Quando si tratta di mangiare le verdure crude, spesso ci riduciamo a consumare quelle già note: insalata, carote, finocchi, pomodori, per citarne alcune. Ma ci sono alcuni ortaggi che possiamo utilizzare senza cottura, per variare e colorare le nostre insalate. Ecco qui una lista di 5 verdure che possiamo consumare crude.

Asparagi

Avete mai provato gli asparagi crudi nell’insalata? Sono croccanti e molto gustosi. Basta rimuovere le estremità legnose e tagliarli a fettine sottili prima di metterli nella ciotola.

Broccoli

Se evitiamo di cucinare i broccoli, possiamo beneficiare maggiormente delle loro proprietà. Infatti la grande quantità di vitamina C che contengono si disperde con il calore. Anche il sulforano, composto responsabile della maggior parte dei benefici per la salute che offrono i broccoli (e tutta la famiglia delle Crocifere), è termolabile. Al sulforano sono state nel tempo attribuite proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, nonché antitumorali e benefiche per il cuore. Contenendo un’alta quantità di vitamina K, i broccoli (sia crudi che cotti) sono sconsigliati per chi segue una terapia con anticoagulanti (la stessa cosa vale per spinaci, cavoli, asparagi, bietole e cavolini di Bruxelles).

Barbabietole

Le barbabietole crude sono succose, dolci e croccanti. Tagliale a fette sottili o a dadini per aggiungerle alle insalate. Ricca di acqua, di vitamine C, A, gruppo B, la barbabietola contiene anche sali minerali: potassio, manganese, magnesio, ferro e fosforo. Il contenuto di B9 (acido folico) è elevato, e può perdersi a causa della cottura. Ha proprietà remineralizzanti ed esercita una blanda azione sedativa sul sistema nervoso e antinfiammatoria sull’apparato digerente. A causa dell’elevato contenuto di acido ossalico, è sconsigliata (sia cruda che cotta) nei casi di calcolosi renale.

Cavolfiori

Con il suo basso contenuto di grassi e carboidrati e la ricchezza di fibre alimentari, acido folico e vitamina C, il cavolfiore racchiude un grande potere nutrizionale, oltre a contenere tutti i composti antitumorali presenti in altri membri della famiglia delle Crucifere (o Brassicaceae). Per consumarlo crudo, stacca qualche cimetta e aggiungila nell’insalata, oppure tritalo col mixer per creare la base di un insolito “cous cous” di cavolfiore.

Zucca

Molte le proprietà della zucca: è facilmente digeribile ed il basso contenuto calorico ne fa un alimento valido per chi non desidera ingrassare. La sua polpa è rinfrescante, diuretica e regolatrice intestinale; i semi e la polpa insieme hanno un’azione sedativa e ipnotica, preziosa in caso di insonnia, di dolori e di infiammazioni (soprattutto delle vie urinarie). I semi sono vermifughi e per secoli costituirono un ottimo rimedio contro la tenia. I suoi costituenti: ha un elevato contenuto di acqua (94%); buono il contenuto di vitamina A (carotene) e di alcuni sali minerali (fosforo in particolare), discreto quello delle vitamine B e C e del potassio. Cruda, può essere utilizzata in molti modi: tagliata a fettine sottili e messa a marinare nel limone, diventa un ottimo carpaccio da usare come aperitivo; con un apposito attrezzo, la si può “spaghettare” e poi condire con salse varie; buona anche tagliata a dadini molto piccoli e messa in insalata.

Molte informazioni e approfondimenti sulle proprietà di molti alimenti sono sul PDF “Psicoalimentazione, nutrire il corpo e la mente” scaricabile in formato digitale. Clicca qui per saperne di più.