A metà mattina o metà pomeriggio puoi fermarti per uno snack o per bere un tè o una tisana. Ecco 5 idee invernali per scaldare il corpo da dentro.

Muffin d’avena con mela e cannella

Questi muffin sono un vero e proprio concentrato di elementi riscaldanti. Infatti contengono:

  • Avena: come tutti i cereali integrali è ricca di fibre, che si digeriscono più lentamente e questo “lavoro extra” fa sì che la temperatura corporea aumenti1;
  • Mela: oltre allo stesso vantaggio dell’avena, cioè del contenere molte fibre, questo frutto apporta antiossidanti fitochimici che aiutano a rafforzare l’immunità;
  • Cannella: è la spezia dell’inverno. Infatti ha proprietà termogeniche che possono aumentare la temperatura corporea quando fa freddo.

Ecco la ricetta.

Ingredienti
200 gr di farina di farro integrale biologica
90 gr di fiocchi d’avena (meglio se appena fioccati con la fioccatrice)
1 cucchiaino e mezzo di cannella in polvere
1 cucchiaino di noce moscata grattugiata
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 pizzico di sale marino integrale
2 mele, grattugiate
1 piccola mela tagliata a cubetti
120 ml di latte di mandorle
50 gr di mandorle appena macinate (a farle diventare farina)
1 cucchiaino di vaniglia Bourbon in polvere

Preriscaldare il forno a 180°C.
Mettere insieme la farina di farro, i fiocchi d’avena, le mandorle tritate (a farina), la cannella, la noce moscata, il lievito, la vaniglia, il sale e mescolare.
Amalgamare bene le mele grattugiate e quella tagliata a cubetti piccoli, il latte di mandorle in una ciotola e aggiungervi gli ingredienti secchi (farina di farro, ecc.), mescolando fino a ottenere una consistenza densa come l’impasto dei biscotti (se serve, aggiungere un po’ di latte di mandorla).
Versare tutto negli stampini per muffin.
Cuocere nel forno statico a 180° da 14 a 18 minuti. Lasciare raffreddare almeno 5 minuti prima di mangiare.

Mandorle ricoperte di cioccolato fondente

Le mandorle, come tutta la frutta a guscio e i semi oleaginosi, sono ricchi di grassi buoni, che aiutano a far salire la temperatura corporea. Il cioccolato fondente è poi un perfetto antidoto al gelo invernale: aiuta a scaldarci e migliora anche l’umore. Inoltre la teobromina, una sostanza presente nel cacao, pare essere un buon rimedio contro la tosse, bloccandone il riflesso2.
La ricetta è veramente semplice
: spezza con le mani una stecca di
cioccolato fondente (all’85%), metti questi pezzetti in una ciotola e scioglili a bagnomaria, mescolando fino a che non si saranno completamente sciolti. A questo punto immergi le mandorle (non tostate!) nel cioccolato, girandole per ricoprirle completamente. Raccogli le mandorle con una forchetta e picchietta sul lato della ciotola per far sgocciolare il cioccolato in eccesso. Trasferisci una ad una le mandorle su un vassoio foderato con carta da forno ecologica, usando uno stuzzicadenti per farle scivolare via dalla forchetta. A questo punto, se vuoi puoi anche cospargerle con del cacao crudo oppure con della farina di cocco (o lasciarle così come sono). Per indurire il cioccolato, basta riporle in frigorifero.

Chips di patate dolci

 

Anche le patate dolci sono ricche di fibra e questo aiuta, come per gli altri carboidrati complessi, ad aumentare la temperatura corporea.
Questo snack salato è molto appetitoso e semplice da preparare.

Ingredienti
2 patate, affettate sottilmente
Condimenti facoltativi (ad es. aglio in polvere, peperoncino in polvere, rosmarino tritato, curry in polvere, paprika)

Sbucciare e affettare le patate in modo sottile e uniforme usando la mandolina.
Mettere le fettine ottenute in una ciotola d’acqua per 30 minuti, dopo di che rimuoverle e adagiarle su un tovagliolo di carta. Asciugare e cospargere con i condimenti desiderati.
Trasferire le fettine in un unico strato sopra una teglia rivestita di carta da forno ecologica. Cuocere per 5-10 minuti in forno preriscaldato a 200°. Spegnere e rimuoverle dal forno quando sono croccanti e leggermente marroni.

Tè verde allo zenzero

Questa è sicuramente una buona notizia per gli amanti delle bevande calde: consumarle in inverno riscalda veramente il corpo dall’interno.
Lo zenzero ha poi proprietà vasodilatatrici, il che significa che aiuta ad aumentare il flusso sanguigno causando un effetto riscaldante in tutto il corpo.
Come prepararlo? Fai bollire 2 fettine di zenzero in 300 ml di acqua per 3-4 minuti, quindi spegni, aggiungi un cucchiaino di tè verde.  Fai riposare per 3 minuti, filtra, quindi goditi questa bevanda mentre ti scaldi le mani con la tazza e il naso con il vapore che fuoriesce.

Porridge di avena e banana

Qui, oltre l’avena, abbiamo la banana, ricca di vitamine del gruppo B e magnesio, che aiuta la tiroide e le ghiandole surrenali a regolare la temperatura corporea quando fa freddo. La ricetta? La trovi nel libro “Calendario dell’Avvento” oppure in questo sito cliccando qui.

Articoli citati

1. Tentolouris N, Alexiadou K, Kokkinos A, Koukou E, Perrea D, Kyriaki D, Katsilambros N. Meal-induced thermogenesis and macronutrient oxidation in lean and obese women after consumption of carbohydrate-rich and fat-rich meals. Nutrition. 2011 Mar;27(3):310-5.
2. Usmani, O.S., Belvisi, M.G., Patel, H.J., Crispino, N., Birrell, M.A., Korbonits, M., Korbonits, D. and Barnes, P.J. (2005), Theobromine inhibits sensory nerve activation and cough. The FASEB Journal, 19: 1-16.

Qualche prodotto che hai trovato nell’articolo