Anche un basso consumo di alcol è associato a effetti negativi sul cervello, secondo un nuovo studio su oltre 25.000 partecipanti.
Lo studio ha rilevato che “Non è stata trovata alcuna dose sicura di alcol per il cervello. Un consumo moderato è associato a effetti avversi sul cervello più diffusi di quanto precedentemente riconosciuto”.
Gli scienziati, tra cui Anya Topiwala dell’Università di Oxford, hanno valutato i profili di salute di 25.378 individui della biobanca del Regno Unito, un database progettato per aiutare i ricercatori a comprendere il legame che le malattie hanno con fattori genetici e ambientali.
[the_ad id=”1202″]
Hanno valutato i dati di ogni partecipante, tra cui età, sesso, BMI (Indice di massa corporea), pressione sanguigna, consumo di alcol auto-riferito e salute del cervello dalle scansioni MRI.
I risultati hanno rivelato che una maggiore quantità di consumo settimanale di alcol era associata a una minore densità di materia grigia cerebrale anche dopo aver tenuto conto delle differenze individuali nei tratti biologici e comportamentali tra i partecipanti.
“Il consumo di alcol è associato in modo lineare e negativo agli indici di salute del cervello nella maggior parte del cervello. Sono stati osservati effetti nocivi additivi del volume di alcol e frequenti bevute”, hanno scritto gli scienziati nello studio, pubblicato nella piattaforma di preprint medRxiv.
Gli scienziati ritengono che l’ampia dimensione del campione dello studio abbia consentito un’esplorazione più approfondita dell’associazione tra consumo di alcol e strutture cerebrali come la corteccia e il cervelletto, che in precedenza non erano state esplorate.
[the_ad id=”1202″]
Secondo i ricercatori, un volume maggiore di consumo di alcol a settimana e il binge drinking potrebbero avere effetti additivi in tutto il cervello indipendentemente dal tipo di bevanda consumata.
Mentre studi precedenti avevano trovato alcuni benefici nel consumo di vino, i ricercatori affermano che ciò potrebbe essere dovuto alle associazioni del consumo di vino a uno stato socioeconomico più elevato e al livello di istruzione.
“Se guardi chi beve moderatamente, almeno in questo paese, sono persone più istruite e più ricche che avrebbero comunque risultati più positivi in un test di memoria… solo per quello che sono, rispetto alle persone che sono meno istruite”, afferma la dottoressa Topiwala.
Citando i limiti dello studio, gli scienziati hanno affermato che gli inviti per la partecipazione hanno prodotto solo un tasso di risposta del 5% da parte della UKBiobank, aggiungendo che il campione era meno etnicamente diversificato, più sano e meglio istruito.
“Non esiste una soglia per il consumo di alcolici – qualsiasi alcol è deleterio. Praticamente l’intero cervello sembra essere colpito, non solo aree specifiche, come si pensava in precedenza”, ha detto l’autore principale, Anya Topiwala, docente di clinica senior presso l’Università di Oxford al The Guardian.
Gli autori dello studio hanno concluso che le “attuali linee guida sul consumo di alcol” a basso rischio “dovrebbero essere riviste per tenere conto degli effetti sul cervello”.
[the_ad id=”1202″]
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.