Burger di lenticchie e zucca per il dodicesimo giorno dell’Avvento. Facili da preparare e dal gusto delicato.

Per il dodocesimo giorno delle ricette dell’Avvento andiamo a scoprire un secondo piatto a base di lenticchie. Questi deliziosi legumi apportano notevoli benefici alla salute: sono un’ottima fonte di fibre, utili a tenere sotto controllo il colesterolo “cattivo” e ad  impedire ai livelli di zucchero nel sangue di aumentare rapidamente dopo un pasto.
Le lenticchie forniscono anche quantità eccellenti di importanti minerali, tra cui il ferro,  di molte  vitamine del gruppo B e di proteine, il tutto praticamente senza grassi. Ecco dunque la ricetta.

Burger vegetale di lenticchie e zucca servito su un piatto bianco con motivi dorati, accompagnato da foglie di spinaci freschi. Decorazioni natalizie dorate a forma di stella sul piatto e statuetta di Babbo Natale sullo sfondo.

Ingredienti

  • 300 gr di zucca con tutta la buccia
  • 230 gr di lenticchie cotte
  • mezza cipolla
  • 80 gr circa di grano saraceno
  • 2 cucchiai di olio exravergine d’oliva spremuto a freddo
  • sale marino integrale q.b.

Preparazione

Lavare la zucca, tagliarla a fettine e cuocerla a vapore con tutta la buccia, insieme alla mezza cipolla, per circa 20 minuti. A questo punto inserire zucca e cipolla nel mixer, insieme alle lenticchie e al sale e frullare fino a ridurre in crema.
Aggiungere la farina di grano saraceno, mescolare e fare riposare 5 minuti. Se il composto fosse troppo morbido, aggiungere ancora un po’ di farina di grano saraceno.
Formare i burger su una teglia rivestita di carta da forno (ci si può aiutare con un coppapasta per farli tutti uguali). Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 20-25 minuti. Servire nei piatti condendo con l’olio.

Per tante altre ricette puoi consultare il libro “Psicoalimentazione, nutrire il corpo e la mente”, scaricabile in formato digitale CLICCANDO QUI.
Qui sotto, una lista di libri utili per approfondire il metodo (clicca sulla foto per approfondire).

 

 

 

Audiolibro