In alcune parti della Toscana la chiamiamo cecina (con l’accento sulla i) e in altre parti viene detta farinata. Il risultato comunque non cambia: si tratta di un piatto preparato con pochi e semplici ingredienti, che fa parte della tradizione toscana e ligure. Qui l’ho preparata senza cuocere l’olio. Ottima accompagnata da verdure per un proteico ed energetico secondo piatto o consumata da sola come merenda. Ma ecco qui la ricetta, che potete trovare anche nel libro “Cucina vegana e metodo Kousmine”.

[the_ad id=”1202″]

 

Ingredienti

150 g di farina di ceci
450 ml di acqua
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
un pizzico di sale marino integrale
2 rametti di rosmarino
pepe q.b.

Setacciare la farina di ceci in una ciotola; incorporare lentamente l’acqua fredda e mescolare con una frusta per eliminare i grumi.
Aggiungere il sale, girare di nuovo e far riposare per 40 minuti in un luogo tiepido, coperta con una pellicola trasparente.
Trascorso questo tempo, versare l’impasto in una teglia antiaderente (o su carta da forno), a uno spessore di circa mezzo centimetro.
Cospargere con poco pepe (facoltativo) e gli aghi del rosmarino.
Far cuocere in forno non ventilato a 180 °C per 20 minuti e poi accendere il grill per 2-3 minuti.
Sfornare, aggiungere l’olio a crudo e servire subito: quando è ancora calda è ancora più buona.

Clicca sulla foto per acquistarlo!

 

Clicca sulla foto per acquistarlo!