Buongiorno, tra le letture della mattina sulle varie testate online alla ricerca di notizie e informazioni che possano contribuire a migliorare la vita, mi sono imbattuta in un articolo del New York Times, in cui si racconta di come alcuni scienziati siano facilmente corruttibili e come possano così influenzare l’opinione medica su alcuni prodotti. In questo caso si parla di zucchero bianco.
Vi riporto qui l’articolo e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Come l’industria dello zucchero ha spostato la responsabilità sui grassi
I documenti interni sull’industria dello zucchero, scoperti da un ricercatore dell’Università della California a San Francisco e pubblicati nella JAMA Internal Medicine, suggeriscono che cinquant’anni di ricerche sul ruolo della nutrizione e delle malattie cardiache, tra cui molte delle attuali raccomandazioni alimentari, potrebbe essere state ampiamente modellate dall’industria dello zucchero.
[the_ad id=”1202″]
“Sono stati in grado di far deragliare la discussione sullo zucchero per decenni”, ha affermato Stanton Glantz, professore di medicina presso U.C.S.F. e un autore del documento JAMA Internal Medicine.
I documenti mostrano che un gruppo commerciale chiamato Sugar Research Foundation, noto oggi come Sugar Association, ha pagato tre scienziati di Harvard l’equivalente di circa $ 50.000 in dollari di oggi per pubblicare una rassegna del 1967 di ricerche su zucchero, grasso e malattie cardiache. Gli studi utilizzati nella revisione furono selezionati dal gruppo dello zucchero e l’articolo, pubblicato nel prestigioso New England Journal of Medicine, ha minimizzato il legame tra lo zucchero e la salute del cuore, spostando invece l’attenzione sul ruolo del grasso saturo.
L’industria alimentare ha influenzato la scienza della nutrizione
Anche se la propaganda rivelata nei documenti risale a quasi 50 anni fa, rapporti più recenti mostrano che l’industria alimentare ha continuato a influenzare la scienza della nutrizione.
Nel 2018 un articolo sul New York Times ha rivelato che Coca-Cola, il più grande produttore mondiale di bevande zuccherate, aveva fornito milioni di dollari ai ricercatori che cercavano di minimizzare il legame tra bevande zuccherate e obesità.
[the_ad id=”1202″]
A giugno, la Associated Press ha riferito che i produttori di caramelle stavano finanziando studi che affermavano che i bambini che mangiano caramelle tendono a pesare meno di quelli che non lo fanno.
Nei documenti pubblicti su JAMA, si legge che gli scienziati di Harvard e i dirigenti dello zucchero con cui hanno collaborato non sono più in vita. Uno degli scienziati che è stato pagato dall’industria dello zucchero è stato D. Mark Hegsted, che è diventato il riferimento principale sulla nutrizione presso il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, dove nel 1977 ha aiutato a redigere le linee guida dietetiche del governo federale. Un altro era il dott. Fredrick J. Stare, presidente del dipartimento nutrizionale di Harvard.
In una dichiarazione che risponde al rapporto della rivista JAMA, la Sugar Association ha affermato che la revisione del 1967 è stata pubblicata in un momento in cui le riviste mediche non richiedevano in genere ai ricercatori di rivelare le fonti di finanziamento. Il New England Journal of Medicine non ha iniziato a richiedere le fonti finanziarie fino al 1984.
L’industria “avrebbe dovuto esercitare maggiore trasparenza in tutte le sue attività di ricerca”, ha dichiarato la Sugar Association, difendendo la ricerca finanziata dall’industria come importante nel dibattito scientifico. Ha detto che diversi decenni di ricerca avevano concluso che lo zucchero “non ha un ruolo unico nelle malattie cardiache”.
Le rivelazioni sono importanti perché il dibattito sui danni relativi dello zucchero e dei grassi saturi continua ancora oggi […]
[the_ad id=”1202″]
“È stata una cosa molto intelligente per l’industria dello zucchero, perché i documenti di revisione, soprattutto se li si pubblica in una rivista molto importante, tendono a plasmare la discussione scientifica generale”.
[…] Oggi, le raccomandazioni sui grassi saturi rimangono una pietra angolare delle linee guida dietetiche del governo, anche se negli ultimi anni l’American Heart Association, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre autorità sanitarie hanno anche iniziato a mettere in guardia sul fatto che troppo zucchero aggiunto può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
Marion Nestle, professoressa di nutrizione, studi alimentari e sanità pubblica alla New York University, ha scritto un editoriale che accompagna il nuovo documento in cui ha affermato che i documenti hanno fornito “prove convincenti” che l’industria dello zucchero aveva avviato una ricerca “espressamente per scagionare lo zucchero come principale fattore di rischio per la malattia coronarica.”
“Penso che sia spaventoso”, ha detto. “Non hai mai visto esempi che siano così sfacciati.”
[the_ad id=”1202″]
Il dott. Walter Willett, presidente del dipartimento di nutrizione della Harvard TH Chan School of Public Health, ha affermato che le regole accademiche sul conflitto di interessi sono cambiate in modo significativo dagli anni ’60, ma che i documenti del settore sono stati un promemoria del “perché la ricerca dovrebbe essere supportato da finanziamenti pubblici piuttosto che da finanziamenti del settore”.
Il dott. Willett ha affermato che i ricercatori disponevano di dati limitati per valutare i rischi relativi di zucchero e grassi. “Visti i dati che abbiamo oggi, abbiamo dimostrato che i carboidrati raffinati e soprattutto le bevande zuccherate sono fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, ma che anche il tipo di grasso alimentare è molto importante“, ha detto.
Il documento JAMA Internal Medicine si basava su migliaia di pagine di corrispondenza e altri documenti che Cristin E. Kearns, un borsista post-dottorato presso la U.C.S.F., scoprì negli archivi di Harvard, dell’Università dell’Illinois e di altre biblioteche.
I documenti mostrano che nel 1964 John Hickson, uno dei massimi dirigenti dell’industria dello zucchero, discusse un piano con altri operatori del settore per spostare l’opinione pubblica “attraverso i nostri programmi di ricerca e informazione e legislativi”.
[the_ad id=”1202″]
A quel tempo, gli studi avevano iniziato a indicare una relazione tra diete ricche di zuccheri e alti tassi di malattie cardiache nel paese. Allo stesso tempo, altri scienziati, tra cui il famoso fisiologo del Minnesota Ancel Keys, stavano studiando una teoria concorrente secondo cui erano i grassi saturi e il colesterolo alimentare che rappresentavano il rischio maggiore per le malattie cardiache.
Hickson ha proposto di contrastare i risultati allarmanti sullo zucchero con ricerche finanziate dall’industria. “Quindi possiamo pubblicare i dati e confutare i nostri detrattori”, ha scritto.
Nel 1965, il signor Hickson ha arruolato i ricercatori di Harvard per scrivere una recensione che avrebbe ridimensionato gli studi anti-zucchero. Ha pagato loro un totale di $ 6.500, l’equivalente di $ 49.000 oggi. Il signor Hickson ha selezionato i documenti da sottoporre a revisione e ha chiarito che voleva che il risultato favorisse lo zucchero.
Il dottor Hegsted di Harvard rassicurò i dirigenti dello zucchero. “Siamo ben consapevoli del tuo particolare interesse”, ha scritto, “e tratteremo questo nel miglior modo possibile”.
[the_ad id=”1202″]
Mentre lavoravano alla loro recensione, i ricercatori di Harvard hanno condiviso e discusso delle prime bozze con il signor Hickson, il quale ha risposto che era contento di ciò che stavano scrivendo. Gli scienziati di Harvard avevano liquidato i dati sullo zucchero come deboli e avevano dato molta più credibilità ai dati relativi ai grassi saturi.
“Lascia che ti assicuri che è proprio quello che avevamo in mente, e non vediamo l’ora che appaia in stampa”, ha scritto il signor Hickson.
Dopo che la recensione è stata pubblicata, il dibattito sullo zucchero e le malattie cardiache si è spento, mentre le diete povere di grassi hanno ottenuto l’approvazione di molte autorità sanitarie, ha affermato il dott. Glantz.
“Per gli standard di oggi, si sono comportati molto male”, ha detto.
[the_ad id=”1202″]
Fonte: New York Times
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.