Nel vasto universo dell’alimentazione, pochi percorsi uniscono in maniera così armoniosa il benessere del corpo a quello della mente quanto la Psicoalimentazione. Non si tratta solo di nutrire il corpo, ma di arricchire l’anima, di risvegliare i sensi, e di celebrare ogni boccone come un rituale di amore e cura verso se stessi.
Ogni ingrediente che scegliamo, ogni abbinamento che realizziamo, porta con sé una storia, un’energia e una serie di proprietà che, combinate tra loro, possono diventare vere e proprie sinfonie di sapore e salute. Come la crema Budwig. Questa preparazione, nata dalla mente brillante del Dr. Johanna Budwig, è da decenni un pilastro della nutrizione consapevole. Ma chi l’ha detto che non possiamo reinventarla, dando vita a nuove variazioni sul tema?
Oggi, voglio condividere con voi una rivisitazione della crema Budwig che ho sperimentato recentemente. Una versione che celebra la bellezza dei colori, con il rosa brillante della melagrana, e che racchiude in sé una sinfonia di benefici e sapori. Questa crema non è solo un piatto; è un’esperienza. Un abbraccio che avvolge tutti i sensi e che invita alla meditazione, alla consapevolezza e al piacere di gustare ogni singolo ingrediente in tutta la sua essenza.
E ora, senza ulteriori indugi, ecco qui la Crema Budwig rosa con melagrana e mela.
Ingredienti:
- 3 cucchiai di yogurt di soia
- 1 cucchiaio di olio di semi di lino (acquistato “da frigo”, per mantenere la catena del freddo)
- Succo di mezzo limone spremuto
- 1 cucchiaio di grano saraceno crudo
- 1 cucchiaio di semi di zucca
- Succo di una melagrana, spremuta con lo spremi agrumi (la mia è stata appena colta dall’albero)
- 1 mela
Preparazione:
- Emulsione fondamentale: comincia mescolando accuratamente l’olio di semi di lino con lo yogurt di soia. Questa emulsione crea un legame chimico che rende gli acidi grassi essenziali dell’olio di lino totalmente assimilabili. Questo passaggio è essenziale per liberare tutte le potenzialità nutritive di questa crema.
- Aggiungi il succo di mezzo limone e mescola ancora, assicurandoti di ottenere una consistenza cremosa.
- Incorpora il grano saraceno crudo e i semi di zucca, amalgamando bene gli ingredienti.
- Versa il succo della melagrana spremuta e mescola delicatamente. La melagrana, oltre a dare un tocco esotico e un colore rosa brillante alla crema, è ricca di antiossidanti, vitamina C e proprietà anti-infiammatorie. Un vero toccasana per la salute!
- Infine, aggiungi la mela tagliata a pezzetti o grattugiata, per un tocco croccante e dolce.
Questa crema Budwig non è solo deliziosa, ma è anche un inno alla salute e al benessere. La tonalità rosa, data dalla melagrana, rende il piatto ancora più invitante e fotogenico, perfetto per condividerlo sui social o con amici e familiari.
50 sfumature di Budwig: se sei stato affascinato dalla magia della crema Budwig e vuoi scoprire altre preparazioni e approfondimenti sulla Psicoalimentazione, ti consiglio caldamente di dare un’occhiata al mio libro “50 sfumature di Budwig”. Anche se questa specifica ricetta non si trova nel libro, troverai molte altre varianti e preziosi consigli per rendere ogni pasto un viaggio di benessere e consapevolezza. Non perderti l’opportunità di arricchire la tua cucina e la tua vita!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.