Come antipasto, dopo un’abbondante insalata di verdure crude che fa da apripista, potremmo avere voglia di mangiare dei crostini, soprattutto se abbiamo a casa ospiti e vogliamo far bella figura. Ecco dunque la proposta del sedicesimo giorno delle ricette dell’Avvento: i crostini al formaggio della mucca felice. Perché felice? Perché il formaggio è stato preparato a partire dagli anacardi e dalle noci di macadamia, lasciando il latte della nostra cara mucca alla sua unica destinazione più giusta e naturale: il suo vitello. Per questi crostini ho infatti utilizzato il fermentino a crosta fiorita “Camelia” della ditta Cicioni, realizzato appunto attraverso la fermentazione di anacardi e noci di macadamia, facilmente reperibile nei NaturaSì. Chi si volesse cimentare nella preparazione di formaggi fermentati, può trovare facilmente in internet molti tutorial e molte ricette per poterli realizzare.
Ma ecco la ricetta:
Ingredienti (per 2 persone)
6 fette di pane integrale di farro (puoi trovare la ricetta QUI)
1 confezione di fermentino Camelia (della Cicioni)
200 gr di zucca con tutta la buccia
1 cucchiaino di curcuma
poco pepe nero appena grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva spremuto a freddo
1 pizzico di sale
Preparazione
Lavare la zucca, tagliarla a pezzetti e cuocerla a vapore con tutta la buccia. Una volta cotta inserirla nel bicchiere del frullatore a immersione insieme a curcuma, olio, pepe e sale e frullare fino a ridurre in crema. Tagliare le fette di pane e spalmarci sopra la purea di zucca. Per finire, tagliare il fermentino a strisce e adagiarle in superficie.