Le diete ricche di proteine, in particolare le proteine ​​vegetali, sono associate a un minor rischio di morte per qualsiasi causa, come evidenziato da un’analisi delle ultime prove pubblicate da The BMJ.
I ricercatori affermano che questi risultati “supportano le attuali raccomandazioni dietetiche di aumentare il consumo di proteine ​​vegetali nella popolazione generale“.

[the_ad id=”1202”]

Le diete ricche di proteine, in particolare le proteine vegetali come legumi (piselli, fagioli e lenticchie), cereali integrali e noci, sono state collegate a minori rischi di sviluppare diabete, malattie cardiache e ictus, mentre il consumo regolare di carne rossa e l’assunzione elevata di proteine ​​animali sono state collegate a numerosi problemi di salute.

I ricercatori con base in Iran e negli Stati Uniti hanno deciso di misurare la potenziale relazione dose-risposta tra l’assunzione di proteine ​​totali, animali e vegetali e il rischio di morte per tutte le cause, malattie cardiovascolari e cancro.
Hanno riesaminato i risultati di 32 studi che hanno riportato stime di rischio per tutte le cause, mortalità cardiovascolare e mortalità per cancro negli adulti di età pari o superiore a 19 anni.

I risultati mostrano che un elevato apporto di proteine ​​totali era associato ad un minor rischio di mortalità per tutte le cause rispetto a un basso apporto.
L’assunzione di proteine ​​vegetali era associata ad un rischio dell’8% più basso di mortalità per tutte le cause e ad un rischio inferiore del 12% di mortalità per malattie cardiovascolari. L’assunzione di proteine ​​animali non era significativamente associata al rischio di malattie cardiovascolari e mortalità per cancro.
Un’analisi dose-risposta dei dati di 31 studi ha anche mostrato che un ulteriore 3% di energia dalle proteine ​​vegetali al giorno era associato a un rischio di morte inferiore del 5% per tutte le cause.

[the_ad id=”1202″]

I possibili motivi degli effetti benefici delle proteine ​​vegetali includono la loro associazione con cambiamenti favorevoli nella pressione sanguigna, nel colesterolo e nei livelli di zucchero nel sangue, che potrebbero aiutare a ridurre il rischio di patologie come malattie cardiache e diabete di tipo 2, affermano i ricercatori.

“Questi risultati hanno importanti implicazioni per la salute pubblica poiché l’assunzione di proteine ​​vegetali può essere aumentata relativamente facilmente sostituendo le proteine ​​animali e potrebbe avere un grande effetto sulla longevità“, affermano i ricercatori.

Mentre sono necessari ulteriori studi, questi risultati “supportano fortemente le raccomandazioni dietetiche esistenti di aumentare il consumo di proteine ​​vegetali nella popolazione generale”, concludono.

Fonte: BMJ

LIBRI UTILI