Il prediabete è una condizione che colpisce milioni di persone. Si stima che in Italia almeno dieci milioni di persone soffra di prediabete, che è definito come avere alti livelli di zucchero nel sangue, ma non abbastanza alti da soddisfare la soglia del diabete. Se non trattato, il prediabete può progredire verso il diabete, una condizione in cui il corpo non è in grado di assorbire correttamente il glucosio per produrre energia, causando un aumento della glicemia.

Se non è gestito correttamente, il diabete può portare a una serie di problemi di salute, tra cui infarto e ictus, cecità, problemi renali e infezioni.  Ma apportare alcuni cambiamenti nello stile di vita può ridurre il rischio che il prediabete si sviluppi nel diabete.

[the_ad id=”1202″]

Cosa si può fare per ridurre la glicemia?

Uno dei modi migliori per ridurre la glicemia in caso di prediabete è perdere peso, se si è in sovrappeso.
Altri passi che possono aiutare sono svolgere almeno 150 minuti di attività fisica ogni settimana e adottare una dieta sana, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani e povera di zuccheri.

Se i cambiamenti nello stile di vita possono avere successo nell’invertire il prediabete, una delle cose che rende difficile questa condizione è che ben il 90% delle persone con prediabete non è consapevole di averlo.
Quindi,per le persone con fattori di rischio per il diabete – come sovrappeso o obesità, una storia familiare di diabete e uno stile di vita sedentario – potrebbe essere utile un controllo più approfondito.

[the_ad id=”1202″]