Scopri il castagnaccio: una ricetta semplice e rustica con farina di castagne, noci e uvetta per riscaldare le tue serate invernali.

Siamo arrivati al dodicesimo giorno delle Ricette dell’Avvento, un momento perfetto per riscoprire la ricchezza della tradizione culinaria italiana. In particolare, oggi vi proponiamo una ricetta che scalda il cuore: il castagnaccio. Questo dolce rustico, preparato con ingredienti semplici e genuini, evoca il sapore dei boschi autunnali e il calore delle festività.

Un dolce che unisce gusto, salute e tradizione

Preparare il castagnaccio non è solo un atto culinario. Infatti, è un gesto che ci riconnette alle nostre radici e celebra la semplicità della cucina tradizionale. Nonostante la sua semplicità, ogni morso racconta una storia fatta di sapori autentici e memorie condivise. E non è tutto: gli ingredienti utilizzati sono anche ricchi di proprietà benefiche, che rendono questo dolce una scelta sana oltre che gustosa.

Proprietà degli ingredienti

  • Farina di castagne: fonte di carboidrati complessi, ricca di potassio, magnesio e ferro. Ha anche un basso indice glicemico.
  • Pinoli: ricchi di grassi monoinsaturi, ideali per il cuore e per fornire energia prolungata.
  • Noci: contengono omega-3, preziosi per la salute cerebrale e per contrastare le infiammazioni.
  • Uvetta: una dolcezza naturale che apporta ferro, antiossidanti e fibre.
  • Rosmarino: non solo profuma, ma offre proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
  • Olio extra vergine di oliva: un grasso sano che impreziosisce il dolce con il suo sapore equilibrato.

 

Ricetta del castagnaccio nutriente

Castagnaccio a fette con pinoli e uvetta

Ingredienti:

  • 250 g di farina di castagne di alta qualità
  • 350 ml di acqua, a temperatura ambiente
  • 40 g di pinoli
  • 40 g di noci, tritate grossolanamente
  • 40 g di uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida
  • 2 rami di rosmarino fresco
  • 30 ml di olio extra vergine di oliva (da aggiungere a crudo)
  • Un pizzico di sale marino integrale

Procedimento:

  1. Preparazione dell’impasto
    • Setaccia la farina di castagne in una ciotola e aggiungi un pizzico di sale.
    • Versa gradualmente l’acqua nella farina, mescolando con una frusta per ottenere un impasto liscio e senza grumi.
  2. Incorpora gli ingredienti
    • Scola l’uvetta e uniscila all’impasto insieme ai pinoli e alle noci tritate. Mescola delicatamente per distribuire uniformemente gli ingredienti.
  3. Preparazione della teglia
    • Fodera una teglia con carta da forno e versa l’impasto, livellandolo con una spatola per ottenere uno spessore uniforme.
  4. Aggiunta del rosmarino
    • Distribuisci i rami di rosmarino sulla superficie dell’impasto per aromatizzarlo durante la cottura.
  5. Cottura
    • Cuoci il castagnaccio in forno preriscaldato a 180°C per 30-40 minuti, finché i bordi non iniziano a staccarsi dalla teglia e la superficie presenta leggere crepe.
  6. Finitura e servizio
    • Una volta cotto, lascia raffreddare, rimuovi i rami di rosmarino e aggiungi un filo d’olio extra vergine di oliva a crudo prima di servire.

Valori nutrizionali per porzione (1/8 della ricetta, ~100 g):

NutrienteValore per Porzione
Calorie~230 kcal
Proteine~3 g
Carboidrati~30 g
Fibre~3.5 g
Grassi~11 g

Consigli per personalizzare la ricetta

  1. Versione senza frutta secca
    • Sostituisci noci e pinoli con semi di zucca o girasole per una variante croccante e allergen-free.
  2. Aggiunta di spezie
    • Per un aroma più complesso, aggiungi un pizzico di cannella o noce moscata all’impasto.
  3. Servizio gourmet
    • Accompagna il castagnaccio con una crema di ricotta vegana (se non vegano) o con yogurt vegetale per un tocco fresco.

Un sentito ringraziamento va a NumeroDue ConceptStore di Orbetello in via Furio Lenzi 2, il cui apporto estetico è tangibile in questa fotografia che ritrae il nostro castagnaccio. Il dolce riposa su un piatto vivacemente decorato con figure di soldatini dell’Avvento, simboli della tradizione natalizia, mentre accanto, una zuccheriera con lo stesso tema conferma la cura e l’attenzione ai dettagli che NumeroDue ConceptStore dedica a ogni suo articolo. Sono piccoli tocchi come questi che trasformano una semplice degustazione in un’esperienza sensoriale completa, che nutre non solo il corpo ma anche l’anima.

FAQ

  1. Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?
    La ricetta è pensata per circa 8 porzioni di dimensioni medie.
  2. Quanto dura il castagnaccio?
    Conservato in un contenitore ermetico, il castagnaccio si mantiene fresco per 3-4 giorni a temperatura ambiente o in frigorifero.
  3. Posso sostituire l’uvetta?
    Sì, puoi utilizzare albicocche secche o fichi secchi tritati per una dolcezza naturale alternativa.
  4. Posso cuocere il castagnaccio in una padella?
    È possibile cuocerlo in una padella antiaderente a fuoco basso con coperchio, anche se la consistenza sarà meno uniforme rispetto alla cottura in forno.

Il castagnaccio nutriente del Giorno 12 delle Ricette dell’Avvento è un dolce rustico che celebra la semplicità e la ricchezza degli ingredienti naturali. Perfetto per le serate invernali, questo piatto unisce tradizione e benessere, offrendo un sapore autentico che scalda il cuore. Preparalo per una merenda o un dessert leggero, e lascia che il profumo delle castagne e del rosmarino ti riporti alle radici della cucina italiana.