Scopri i cantuccini senza zucchero: biscotti integrali e naturalmente dolci, perfetti per le festività natalizie.
Benvenuti al Giorno 14 delle Ricette dell’Avvento, dove tradizione e benessere si incontrano in cucina. Oggi esploriamo una rivisitazione dei classici biscotti natalizi: i cantuccini senza zucchero, dolcificati naturalmente con ingredienti genuini. Questa ricetta non solo celebra la dolcezza naturale, ma offre un’alternativa leggera e salutare per arricchire le tavole festive con gusto e consapevolezza.
Proprietà degli ingredienti
- Farina di mandorle: ricca di grassi buoni e proteine, contribuisce a una struttura morbida e un sapore delicato.
- Farina integrale di segale: fonte di fibre, migliora la digestione e conferisce una nota rustica ai biscotti.
- Farina di riso integrale: leggera e digeribile, dona una consistenza equilibrata ai cantuccini.
- Salsa di mela: dolcificante naturale, fornisce dolcezza e umidità senza zuccheri aggiunti.
- Uvetta: aggiunge una dolcezza naturale ed è una fonte di ferro e antiossidanti.
- Semi di anice: aromatici e digestivi, richiamano le spezie tradizionali natalizie.
- Cacao in polvere: ricco di antiossidanti, aggiunge profondità e sapore intenso ai biscotti.
Curiosità
- Sapevi che l’origine dei biscotti risale a migliaia di anni fa, quando venivano cotti due volte (da cui il termine “bis-cotto”, cotto due volte) per conservarli più a lungo? Da semplici pane essiccato, si sono trasformati in quella varietà di dolci squisiti che oggi conosciamo e amiamo.
- Durante il XV e XVI secolo, i biscotti, conosciuti come “biscotti da nave” o “biscotti di mare”, erano un alimento essenziale per i marinai. Data la loro lunga conservabilità senza deteriorarsi, questi biscotti fornivano una fonte vitale di nutrimento durante le lunghe traversate oceaniche. Venivano realizzati senza umidità, cotti più volte fino a diventare completamente secchi. Questo li rendeva resistenti alla muffa e alla decomposizione, caratteristica cruciale per i lunghi viaggi. Inoltre, spesso venivano realizzati con ingredienti semplici come farina e acqua, poiché dovevano resistere per mesi, se non anni, in mare aperto.
Ricetta dei cantuccini senza zucchero
Ingredienti base per circa 20-24 cantuccini (ho preparato le farine di segale e di riso partendo dal chicco e utilizzando un mulino casalingo):
- 150 g di farina di mandorle (preparata macinando le mandorle con un macinino da caffè o con un robot da cucina)
- 100 g di farina integrale di segale
- 50 g di farina di riso integrale
- 100 g di salsa di mela non zuccherato (come dolcificante naturale, clicca QUI per la ricetta)
- 100 g uvetta messa in ammollo per 20 minuti e tritata (dolcificante, facoltativa)
- 50 ml di latte vegetale (mandorla, soia, avena, ecc.)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 cucchiaini di lievito naturale per dolci (cremor tartaro)
- Un pizzico di sale marino integrale
Per la variante al cacao:
- 2 cucchiai di cacao in polvere non zuccherato
- 30 g di nocciole tritate
Per la variante all’anice:
- 1 cucchiaino di semi di anice
- La scorza grattugiata di 1 arancia biologica
Procedimento:
- Preparazione dell’impasto base
- In una ciotola capiente, unisci le farine, la salsa di mela, il latte vegetale, l’uvetta tritata, l’estratto di vaniglia, il lievito e il sale. Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Divisione dell’impasto
- Dividi l’impasto in due parti uguali.
- Preparazione delle varianti
- Alla prima metà, aggiungi il cacao in polvere e le nocciole tritate.
- Alla seconda metà, incorpora i semi di anice e la scorza di arancia.
- Formazione dei filoncini
- Su una teglia foderata con carta da forno, modella ogni impasto in un filoncino, appiattendolo leggermente.
- Cottura iniziale
- Cuoci i filoncini in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, finché non risultano leggermente dorati.
- Taglio e seconda cottura
- Lascia raffreddare i filoncini per qualche minuto, quindi tagliali in diagonale per formare i cantuccini. Disponili nuovamente sulla teglia e cuoci per altri 5-10 minuti per renderli croccanti.
- Raffreddamento
- Lascia raffreddare completamente i biscotti nel forno con lo sportello socchiuso prima di servirli.
Valori nutrizionali per biscotto:
Nutriente | Valore per Biscotto |
---|---|
Calorie | ~83 kcal |
Proteine | ~2 g |
Carboidrati | ~9.7 g |
Fibre | ~1.4 g |
Grassi | ~4.1 g |
Consigli per personalizzare la ricetta
- Senza uvetta?
- Puoi sostituire l’uvetta con albicocche secche tritate o semplicemente ometterla per una versione meno dolce.
- Più croccantezza
- Aggiungi mandorle intere o semi di girasole per un tocco croccante in ogni morso.
- Versione senza glutine
- Usa farina di grano saraceno al posto della farina di segale per una variante completamente gluten-free.
La presentazione di questi “cantuccini” è impreziosita dalla collaborazione con NumeroDue ConceptStore di Orbetello, il cui tocco rende ogni dolce momento ancora più speciale. Un ringraziamento per la capacità di Maurizio, il titolare, di saper valorizzare la semplicità con classe e calore.
FAQ
- Quanto durano i cantuccini?
Conservati in un contenitore ermetico, i cantuccini si mantengono freschi fino a 7 giorni. - Posso omettere la salsa di mela?
Certo, puoi sostituirla con una purea di banane o con yogurt vegetale per una consistenza diversa. - Che latte vegetale è migliore?
Il latte di mandorla aggiunge dolcezza, mentre il latte di soia dona una consistenza più densa. - Sono adatti a diete low-carb?
Con la farina di mandorle e l’assenza di zuccheri raffinati, questi cantuccini sono una buona opzione per chi segue un regime a basso contenuto di carboidrati.
Conclusione
I cantuccini senza zucchero del Giorno 14 delle Ricette dell’Avvento sono un esempio di come la dolcezza naturale possa soddisfare il palato durante le festività. Con ingredienti genuini e sapori natalizi, questi biscotti sono perfetti per accompagnare una tazza di tè o caffè e per arricchire i tuoi momenti di pausa con un tocco di benessere.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.