Scopri il panforte rivisitato: un dolce natalizio ricco di frutta secca e spezie, perfetto per le feste e in linea con la Psicoalimentazione®.
Siamo al ventiduesimo giorno delle ricette dell’Avvento, e oggi celebriamo il Natale con un dolce della tradizione italiana: il panforte. Questa versione speciale, creata in collaborazione con Erboristeria-Bioalimenti Il Rosmarino di Orbetello, è una rivisitazione che combina il sapore ricco del panforte classico con un approccio moderno e salutare, seguendo i principi della Psicoalimentazione. Un omaggio al Natale e alla cucina consapevole, che unisce gusto, salute e tradizione.
Proprietà degli ingredienti
Frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci)
- Fonte di grassi sani: essenziali per la salute del cuore e per ridurre il colesterolo.
- Ricca di nutrienti: proteine, fibre, vitamine (soprattutto la vitamina E) e minerali come magnesio e rame.
- Benefici cognitivi: può aiutare a prevenire il declino cognitivo grazie al contenuto di antiossidanti.
Chiodi di garofano
- Proprietà antimicrobiche: grazie all’eugenolo, combatte i batteri e favorisce la salute orale.
- Effetti digestivi: stimola la digestione e allevia fastidi come gonfiore e acidità.
- Antinfiammatorio naturale: aiuta a ridurre infiammazioni e dolori.
Noce moscata
- Digestiva: tradizionalmente utilizzata per alleviare disturbi digestivi.
- Effetti antiossidanti: protegge le cellule dai danni dei radicali liberi.
- Leggero rilassante: può favorire il rilassamento e il benessere generale.
Curiosità
Origini del panforte
Il panforte affonda le sue radici nel Medioevo, quando era un alimento destinato ai viaggiatori e ai crociati grazie alla sua lunga conservabilità. Con il tempo, si trasformò in un dolce natalizio, simbolo di celebrazioni e festività. La sua ricetta originale, ricca di spezie preziose come la cannella e la noce moscata, era considerata un lusso riservato a pochi.
Il significato del nome
“Panforte” deriva dalle parole “pane” e “forte”, un riferimento sia alla consistenza compatta del dolce che al sapore intenso dato dalle spezie. Oggi, il panforte è famoso per la sua ricca combinazione di frutta secca, spezie e dolcezza, rimanendo un’icona della tradizione natalizia.
Ricetta: il panforte natalizio
Ingredienti:
• 200 g di datteri Medjoul, denocciolati e ammollati se necessario
• 100 g di mandorle non tostate
• 100 g di nocciole non tostate
• 50 g di noci
• 50 g di albicocche secche, tritate
• 50 g di fichi secchi, tritati
• 30 g di farina di mandorle (può essere fatta macinando mandorle crude in un mixer fino ad ottenere una polvere fine)
• 2 cucchiaini di cannella di Ceylon in polvere
• 1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata
• 1/4 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
• Un pizzico di pepe nero macinato
• Scorza grattugiata di 1 arancia biologica e 1 limone biologico
• 2 cucchiai di cacao crudo in polvere
Procedimento
- Prepara la teglia:
Fodera una teglia o uno stampo rotondo con carta da forno ecologica. - Prepara la pasta di datteri:
Frulla i datteri con un po’ del liquido di ammollo fino a ottenere una pasta liscia. - Macina la frutta secca:
Trita mandorle, nocciole e noci lasciando qualche pezzo più grosso per aggiungere croccantezza. - Combina gli ingredienti:
In una ciotola grande, mescola la frutta secca tritata, la farina di mandorle, le spezie, la scorza degli agrumi e il cacao. - Aggiungi la pasta di datteri:
Unisci la pasta di datteri al mix e lavora l’impasto con le mani fino a ottenere un composto compatto. - Forma il panforte:
Pressa il composto nello stampo, compattandolo bene e uniformemente. - Raffredda:
Metti il panforte in frigorifero per almeno 4 ore, finché non si indurisce e si rassoda. - Servi:
Taglia a fette e gusta questo dolce natalizio con una tazza di tisana calda o una bevanda aromatica.
Note importanti
- Conservazione: Il panforte si conserva in frigorifero per 1-2 settimane in un contenitore ermetico.
- Porzioni: Questa ricetta produce 8 fette.
Trova il tuo regalo digitale… da spedire subito online!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.