Scopri la ricetta della cioccolata calda speziata: un abbraccio di sapori natalizi per celebrare la magia della vigilia.

Siamo giunti al giorno 24 delle ricette dell’Avvento, la vigilia di Natale, un momento speciale pieno di magia e aspettative. Per concludere questo viaggio culinario, voglio condividere con te una ricetta perfetta per scaldare il cuore e l’anima: la cioccolata calda natalizia speziata. Arricchita con burro di cacao e delicate spezie, questa bevanda è molto più di un semplice comfort invernale; è un’esperienza che racchiude tutta la gioia e il calore del Natale, ideale per momenti di condivisione e convivialità in famiglia.

Proprietà degli ingredienti

Vaniglia

  • Aroma rilassante: riduce lo stress e l’ansia grazie ai suoi effetti calmanti sul sistema nervoso.
  • Antiossidante naturale: protegge le cellule dai danni dei radicali liberi grazie alla vanillina.
  • Proprietà antinfiammatorie: può contribuire ad alleviare condizioni come l’artrite.

Cacao crudo

  • Ricco di flavonoidi: antiossidanti che migliorano la salute del cuore e la circolazione.
  • Migliora l’umore: stimola serotonina ed endorfine, aiutando a combattere lo stress e la depressione.
  • Salute cardiovascolare: aiuta a ridurre la pressione sanguigna e migliora l’elasticità dei vasi sanguigni.

Curiosità

La vaniglia ha una storia affascinante, legata agli indigeni Totonac del Messico. Secondo la leggenda, le prime piante di vaniglia nacquero dalle lacrime della principessa Xanat, che non poté sposare il suo amato. Rimase un’esclusiva del Messico fino al XVI secolo, quando il metodo di impollinazione manuale, scoperto da Edmond Albius, rese possibile la sua coltivazione su scala globale. Ancora oggi, la produzione della vaniglia richiede cura e dedizione, facendone uno degli aromi più preziosi al mondo.

Ricetta: cioccolata calda speziata

teriera e tazza con decorazioni natalizie. Nella tazza,cioccolato caldo speziato.

Ingredienti per una persona:

Procedimento

  1. Preparazione:
    • In una pentola, unisci il latte vegetale, il burro di cacao e il cacao crudo in polvere.
  2. Aggiunta delle spezie:
    • Aggiungi la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano (se desiderati) e i semi della stecca di vaniglia o l’estratto di vaniglia.
  3. Riscaldamento:
    • Scalda il composto a fuoco medio, mescolando continuamente fino a quando il burro di cacao si è sciolto e gli ingredienti sono ben amalgamati.
  4. Dolcificazione:
    • Prima che raggiunga il punto di ebollizione, riduci il calore e aggiungi il malto di riso (se utilizzato). Mescola fino a completo scioglimento.
  5. Servizio:
    • Versa in una tazza decorativa, spolvera con un pizzico di cannella e gusta calda.

Note importanti

  • Varianti: puoi sostituire il malto di riso con sciroppo d’acero o di agave per una dolcezza diversa.
  • Conservazione: è meglio gustare la cioccolata calda appena preparata.

Valori nutrizionali per una porzione (senza malto di riso)

NutrienteQuantità totale
Calorie~120 kcal
Carboidrati~5 g
Grassi~10 g
Proteine~2.5 g

Valori nutrizionali per una porzione (con malto di riso)

NutrienteQuantità totale
Calorie~140 kcal
Carboidrati~10 g
Grassi~10 g
Proteine~2.5 g

Desidero esprimere un sentito ringraziamento a NumeroDue ConceptStore di Orbetello per aver arricchito la presentazione della cioccolata calda natalizia, trasformando un semplice gesto in un’esperienza di pura bellezza. Il suo impegno nell’elevare ogni dettaglio si riflette nella magia che questa bevanda porta nelle nostre case.

FAQ

È necessario il burro di cacao?

Non è obbligatorio, ma conferisce alla cioccolata una consistenza vellutata e un sapore ricco.

Si può omettere il malto di riso?

Certamente! La cioccolata è già naturalmente ricca di sapore grazie al cacao e alle spezie.

Posso prepararla in anticipo?

Meglio di no: la cioccolata calda è più buona appena fatta, ma puoi miscelare gli ingredienti secchi in anticipo per velocizzare il procedimento.

Come posso decorarla?

Aggiungi un bastoncino di cannella o una scorza d’arancia per un tocco natalizio.

Conclusione

Con questa cioccolata calda speziata, concludiamo il nostro viaggio delle Ricette dell’Avvento, un percorso che ci ha accompagnato giorno dopo giorno in questo mese speciale, tra sapori autentici, tradizioni e momenti di condivisione.

Se vuoi continuare a scoprire nuove ricette, approfondire i principi della Psicoalimentazione® e ricevere aggiornamenti su corsi, libri, tecniche di benessere e strumenti per nutrire corpo, mente e anima, iscriviti alla newsletter. Oltre alle ultime novità, riceverai tanti omaggi esclusivi pensati per arricchire il tuo percorso verso una vita più consapevole e armoniosa.

Buon Natale, dal cuore.