Gusta il Natale con una torta vegan di farro e cacao: senza zucchero aggiunto, con cioccolato fondente e crema di mandorle.
Benvenuti al Giorno 3 delle Ricette dell’Avvento, dove la dolcezza incontra la consapevolezza. Oggi esploriamo un dessert unico: la torta di farro e cacao vegan, una delizia senza zuccheri aggiunti, perfetta per chi desidera celebrare il Natale con gusto e benessere. Ogni fetta racchiude il sapore ricco del cacao, la dolcezza naturale del malto di riso e i benefici nutrienti del farro, il tutto decorato con crema di mandorle al 100%.
Perché scegliere questa torta? Ecco 4 buoni motivi
Un dolce sano e consapevole
- Farro: un grano antico ricco di fibre e minerali che sostiene la digestione e la salute del cuore.
- Cacao: fonte di antiossidanti, rallegra mente e corpo, aggiungendo profondità al sapore.
- Cioccolato fondente: migliora la salute cardiovascolare e dona una texture irresistibile.
- Senza zucchero: la dolcezza naturale del malto di riso rende questa torta adatta a uno stile di vita equilibrato.
Ricetta: Torta di farro, cacao e cioccolato fondente con crema di mandorle
- 200 g di farina di farro (io l’ho macinata al momento con un pratico macinacereali a pietra)
- 50 g di cacao in polvere non zuccherato
- 100 g di cioccolato fondente (senza zucchero aggiunto)
- 150 ml di latte di mandorla (o altro latte vegetale)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale marino integrale
- 60-80 ml di malto di riso (secondo la preferenza di dolcezza)
- 3 cucchiai di semi di lino macinati al momento con un macinino da caffè (mescolati con 6 cucchiai d’acqua, lasciati riposare per formare un gel)
Decorazione:
- Crema di mandorle 100% (per guarnire)
Procedimento passo passo
- Prepara il gel di semi di lino:
Mescola i semi di lino macinati con l’acqua e lascia riposare 10-15 minuti fino a formare un gel. - Preriscalda il forno:
Imposta il forno a 180°C e prepara una teglia con carta da forno ecologica. - Mescola gli ingredienti secchi:
In una ciotola grande, unisci la farina di farro, il cacao, il lievito e il sale. - Sciogli il cioccolato:
Fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. - Combina gli ingredienti umidi:
In una ciotola separata, mescola il latte vegetale, il malto di riso, il cioccolato fuso e il gel di semi di lino. - Unisci il tutto:
Versa gli ingredienti umidi nella ciotola degli ingredienti secchi e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo. - Cuoci:
Trasferisci l’impasto nella teglia e cuoci per 30-40 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta. - Raffredda e decora:
Lascia raffreddare la torta, quindi guarnisci con crema di mandorle al 100% per un tocco finale.
Valori nutrizionali per porzione (1/8 della torta)
Nutriente | Valore per porzione (1/8 della torta) |
---|---|
Calorie | ~220 kcal |
Proteine | ~5.5 g |
Carboidrati | ~32 g |
Fibre | ~6 g |
Grassi | ~8 g |
Curiosità interessanti da gustare
Farro e antica Roma
Lo sapevi che il farro era considerato simbolo di salute e longevità? Era il cibo base dei legionari romani.
Cacao e civiltà precolombiane
Per gli Aztechi e i Maya, il cacao era così prezioso da essere usato come moneta. Non per niente lo chiamavano “cibo degli dei”!
Consigli per personalizzare la ricetta
Hai voglia di più dolcezza?
Prova ad aggiungere purè di mele, datteri frullati o banane mature. Così facendo, otterrai un gusto naturalmente dolce.
Cerchi una versione senza glutine?
Sostituisci la farina di farro con questa combinazione:
- 70 g di farina di riso integrale
- 70 g di farina di mandorle
- 60 g di farina di castagne
Questa miscela garantisce leggerezza e sapore, mantenendo l’impasto ben strutturato.
Vuoi variare il gusto?
Prova a decorare con crema di nocciole o burro di mandorle. Puoi anche aggiungere cocco grattugiato o granella di frutta secca.
Ringraziamenti speciali
Un grazie speciale va a NumeroDue ConceptStore di Orbetello, in via Furio Lenzi 2. I loro piatti e decorazioni hanno arricchito la presentazione di questa torta, rendendola visivamente irresistibile.
FAQ
- Posso sostituire il malto di riso?
Sì, puoi utilizzare sciroppo d’acero per una dolcezza naturale. Anche i datteri ammollati e frullati rappresentano un’ottima alternativa. - Quanto dura questa torta?
Conservata in un contenitore ermetico, la torta resta fresca per 3-4 giorni a temperatura ambiente. - Che tipo di latte vegetale è meglio?
Il latte di mandorla dona una nota dolce naturale, mentre il latte di soia garantisce una consistenza più cremosa. Anche il latte d’avena è una valida alternativa per il suo sapore delicato. - È possibile evitare il cioccolato fondente?
Certo, puoi sostituirlo con polvere di carrube per un sapore più dolce e un’alternativa completamente naturale. - Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, farina integrale o farina di avena funzionano perfettamente per mantenere il carattere rustico e sano della torta.
Questa torta di farro e cacao vegan è un esempio perfetto di come tradizione e salute possano convivere. Con il suo sapore ricco e gli ingredienti nutrienti, sarà il centro della tua tavola natalizia. Preparala oggi e condividi con chi ami la gioia di un Natale consapevole!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.