Sperimenta gli gnocchi di farro e porcini: un piatto rustico e nutriente per celebrare le festività natalizie con gusto e benessere.
Benvenuti al Giorno 7 delle Ricette dell’Avvento, un viaggio culinario che unisce tradizione e salute. Oggi esploriamo il gusto rustico e autentico degli gnocchi di farro con funghi porcini, un piatto che celebra la semplicità degli ingredienti naturali. Perfetti per le festività, questi gnocchi rappresentano un incontro armonioso tra la terra e il palato, offrendo una combinazione di sapori e benefici nutrizionali.
I benefici degli ingredienti
- Farro integrale: una fonte ricca di fibre, proteine e minerali come magnesio e ferro, ideale per sostenere la digestione e l’energia.
- Patate: un alimento versatile che fornisce carboidrati complessi per un rilascio energetico costante e potassio per la salute del cuore.
- Funghi porcini: ricchi di proteine vegetali e vitamina D, sono perfetti per il supporto nutrizionale durante i mesi invernali.
Questi ingredienti lavorano insieme per creare un piatto che nutre il corpo e delizia il palato, esaltando il legame con la natura e le sue risorse.
Gnocchi di farro
Ingredienti per gli gnocchi (2 persone):
- 200 g di farina di farro integrale (io l’ho preparata partendo dal farro integrale con un pratico macina cereali casalingo)
- 150 g di patate a pasta bianca
- Sale marino integrale, quanto basta
Procedimento per gli gnocchi:
- Cuoci le patate
- Cuoci le patate in acqua bollente o al vapore finché non sono tenere.
- Scola, pelale e passale allo schiacciapatate mentre sono ancora calde.
- Prepara l’impasto
- Forma una fontana con la farina di farro e aggiungi al centro le patate schiacciate e un pizzico di sale.
- Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea e morbida, aggiungendo altra farina se necessario.
- Forma gli gnocchi
- Dividi l’impasto in filoncini e taglia a pezzetti per formare gli gnocchi.
- Passali su una forchetta per creare le caratteristiche rigature (opzionale).
- Cuoci gli gnocchi
- Porta a bollore una pentola d’acqua salata.
- Immergi gli gnocchi e cuocili fino a quando galleggiano in superficie. Scolali delicatamente.
Ingredienti per il condimento ai porcini:
- 300 g di funghi porcini freschi o reidratati
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo fresco tritato (opzionale)
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale marino integrale e pepe nero a piacere
Procedimento per il Condimento:
- Pulisci i funghi
- Tampona i funghi con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra.
- Tagliali a pezzi o a fette sottili.
- Cottura dei funghi
- In una padella, aggiungi un po’ d’acqua e l’aglio schiacciato per aromatizzare.
- Unisci i funghi e cuoci a fuoco medio fino a quando diventano morbidi e l’acqua evapora.
- Condimento finale
- Spegni il fuoco, elimina l’aglio e aggiungi un filo di olio extra vergine di oliva.
- Completa con sale, pepe e prezzemolo tritato a piacere.
- Servizio
- Condisci gli gnocchi caldi con il sugo di funghi porcini e servi immediatamente.
Valori nutrizionali per porzione (1/2 della ricetta)
Nutriente | Valore per porzione |
---|---|
Calorie | ~488 kcal |
Proteine | ~18 g |
Carboidrati | ~86 g |
Fibre | ~7.5 g |
Grassi | ~6.5 g |
Consigli per personalizzare la ricetta
- Aggiungi sapore
Utilizza erbe fresche come timo o rosmarino durante la cottura dei funghi per un tocco aromatico in più. - Versione leggera
Per un condimento più leggero, cuoci i funghi al vapore e aggiungi solo olio a crudo con erbe aromatiche. - Alternativa gluten-free
Sostituisci la farina di farro con farina di riso integrale e grano saraceno per una versione senza glutine.
Un ringraziamento speciale va a NumeroDue ConceptStore di Orbetello, in via Furio Lenzi 2, che con la sua selezione di stoviglie raffinate ha reso possibile esaltare non solo il sapore, ma anche l’estetica dei nostri piatti. È grazie a quest’arte della presentazione che il cibo si trasforma da semplice nutrimento a esperienza sensoriale completa.
FAQ
- Quanti gnocchi si ottengono con questa ricetta?
Con le dosi indicate si ottengono circa 2 porzioni abbondanti di gnocchi. - Posso usare funghi diversi dai porcini?
Sì, funghi champignon o misti sono ottime alternative, anche se il sapore sarà meno intenso. - Quanto durano gli gnocchi?
Gli gnocchi freschi possono essere conservati in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 1 giorno. - Come posso servire gli gnocchi in modo diverso?
Provali con una crema di zucca o altre verdure di stagione per variare i sapori.
Gli gnocchi di farro con porcini sono un piatto che celebra la ricchezza della tradizione con un occhio di riguardo alla nutrizione. Perfetti per un pranzo festivo o una cena conviviale, rappresentano un ritorno ai sapori autentici e alla semplicità. Preparali e lascia che il loro gusto rustico conquisti il tuo palato e quello dei tuoi ospiti.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.