Scopri le lenticchie con zucca e semi: un piatto ricco di sapori autunnali e benessere, perfetto per le tavole natalizie.
Siamo all’ottavo giorno delle Ricette dell’Avvento, e oggi celebriamo la semplicità e la nutrizione con un piatto che unisce tradizione e salute: lenticchie con zucca e semi di zucca. Questo piatto racchiude il meglio degli ingredienti autunnali, offrendo un pasto che scalda il corpo e nutre l’anima. Perfetto per le festività, combina il simbolismo della prosperità delle lenticchie con i colori vivaci della zucca, portando in tavola un tripudio di sapori e benessere.
Benefici degli ingredienti
- Lenticchie: ricche di proteine vegetali, fibre e ferro, aiutano a sostenere la salute del cuore e a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue.
- Zucca: fonte preziosa di vitamine A e C, che proteggono la vista e rinforzano il sistema immunitario.
- Semi di zucca: ricchi di magnesio e omega-3, sostengono la salute delle ossa, del cuore e contribuiscono a ridurre lo stress.
Questi ingredienti lavorano insieme per creare un piatto nutriente e soddisfacente, ideale per il periodo natalizio.
Ricetta delle lenticchie con zucca e semi
Ingredienti (per 2 persone):
- 200 g di lenticchie verdi (ammollate per 12 ore)
- 300 g di zucca tagliata a cubetti
- 2 cucchiai di semi di zucca (non salati né tostati)
- 1 cipolla media, tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
- Un pizzico di pepe di Cayenna o peperoncino in polvere per aggiungere un po’ di calore (opzionale)
- Sale marino integrale q. b.
- Pepe nero macinato fresco a piacere (opzionale)
- Olio extra vergine di oliva per condire
- Acqua o brodo vegetale q.b.
Procedimento
- Preparazione delle lenticchie
- Sciacqua bene le lenticchie ammollate e scolale.
- Cottura degli ingredienti
- In una pentola capiente, aggiungi lenticchie, zucca, cipolla, aglio, cumino, coriandolo, pepe di Cayenna (se usato), sale e pepe.
- Copri con acqua o brodo vegetale fino a superare gli ingredienti di circa 2 cm.
- Cuoci a fuoco lento
- Porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco e cuoci a fuoco lento per circa 20 minuti, finché le lenticchie e la zucca sono morbide.
- Riposo e condimento
- Una volta cotto, lascia riposare il piatto per qualche minuto.
- Aggiungi un filo d’olio extra vergine di oliva e guarnisci con i semi di zucca.
- Servizio
- Servi caldo, con una spolverata di spezie extra se desiderato.
Valori nutrizionali per porzione (1/2 della ricetta)
Nutriente | Valore per porzione |
---|---|
Calorie | ~557 kcal |
Proteine | ~28.7 g |
Carboidrati | ~73.5 g |
Fibre | ~18 g |
Grassi | ~16 g |
Consigli per personalizzare la ricetta
- Aggiungi un tocco aromatico
- Durante la cottura, prova ad aggiungere una foglia di alloro o rametti di timo per un aroma ancora più ricco.
- Guarnizione alternativa
- Spolvera il piatto con lievito alimentare in scaglie per un sapore leggermente formaggioso e più nutrienti.
- Senza spezie piccanti
- Se preferisci un gusto più delicato, ometti il pepe di Cayenna e sostituiscilo con paprika dolce.
FAQ
- Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?
La ricetta è pensata per 2 porzioni abbondanti. - Posso usare lenticchie rosse invece di quelle verdi?
Sì, ma le lenticchie rosse cuociono più velocemente e tendono a diventare più morbide, creando una consistenza più cremosa. - Quanto durano le lenticchie una volta cotte?
Conservate in frigorifero, in un contenitore ermetico, le lenticchie con zucca si mantengono per 2-3 giorni. - Posso usare semi diversi da quelli di zucca?
Certo, prova con semi di girasole o noci tritate per una variazione di gusto e texture.
Un caloroso ringraziamento va a NumeroDue ConceptStore di Orbetello per aver impreziosito la nostra tavola con eleganza e stile, rendendo ogni pasto un’opera d’arte visiva. La cura e la bellezza con cui presentiamo i nostri piatti rispecchiano il rispetto e l’amore che abbiamo per il cibo e per la vita stessa.
Le lenticchie con zucca e semi di zucca rappresentano un piatto perfetto per le festività: semplice, nutriente e ricco di significato. Con il loro sapore autentico e la loro bontà naturale, offrono un momento di conforto e connessione con la terra. Prova questa ricetta e lasciati ispirare dalla sua combinazione di colori e sapori, per un Natale all’insegna del benessere e della tradizione.
Scopri i corsi della Psicoalimentazione! Un regalo di crescita e sviluppo!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.