Riscopri i ricciarelli senesi con una ricetta salutare: ingredienti autentici e un tocco natalizio per le tue festività.
Benvenuti al Giorno 9 delle Ricette dell’Avvento, dove celebriamo il gusto delle tradizioni con una nuova consapevolezza. Oggi prepariamo una versione rivisitata dei Ricciarelli Senesi, un dolce classico della pasticceria toscana arricchito di ingredienti genuini e nutrienti. Questa ricetta, che racchiude la dolcezza e il calore delle festività, è perfetta per chi desidera un tocco di autenticità e salute sulla propria tavola.
Prepariamoli insieme e scopriamo come la semplicità degli ingredienti possa trasformarsi in un dessert che unisce gusto e benessere.
Proprietà degli ingredienti
- Mandorle macinate al momento: ricche di acidi grassi essenziali, vitamina E e proteine, sostengono la salute del cuore e migliorano l’elasticità della pelle.
- Farina di farro integrale: apporta fibre, proteine e un sapore rustico che arricchisce i dolci con un tocco genuino.
- Datteri: un dolcificante naturale ricco di fibre e potassio, perfetto per sostituire lo zucchero raffinato.
- Scorza di arancia biologica: fornisce un aroma fresco e natalizio, con flavonoidi benefici per la salute.
- Cannella: spezia antinfiammatoria, aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue e dona un profumo caldo e avvolgente.
I ricciarelli rivisitati secondo i principi della Psicoalimentazione®
Ingredienti:
- 200 g di mandorle macinate al momento con un macinino da caffè (o con un mixer)
- 50 g di farina di farro integrale (per una consistenza più vicina a quella tradizionale, se desideri completamente senza glutine, puoi usare farina di mandorle)
- 100 g di datteri, senza nocciolo e ammollati in acqua calda
- La scorza grattugiata di 1 arancia biologica
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Un pizzico di sale marino integrale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (assicurati che sia senza fosfati)
- 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio (opzionale per un sapore più autentico)
Procedimento:
- Pre-riscalda il forno
- Imposta il forno a 160°C.
- Prepara la pasta di datteri
- Frulla i datteri ammollati fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Prepara l’impasto
- In una ciotola grande, mescola le mandorle macinate, la farina, la scorza d’arancia, la cannella, il lievito e il sale.
- Aggiungi la pasta di datteri e l’estratto di vaniglia.
- Impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Se necessario, usa un po’ dell’acqua di ammollo dei datteri per ammorbidire.
- Forma i Ricciarelli
- Crea piccoli ovali piatti con l’impasto e disponili su una teglia foderata con carta forno.
- Cottura
- Cuoci i ricciarelli in forno per 15-20 minuti, fino a quando i bordi saranno leggermente dorati.
- Raffreddamento e Servizio
- Lascia raffreddare completamente prima di servire. Per un tocco in più, spolverali con farina di cocco.
Consigli per personalizzare la ricetta
- Versione senza glutine
Sostituisci la farina di farro con farina di mandorle per un risultato completamente gluten-free. - Aromi alternativi
Aggiungi un pizzico di noce moscata o zenzero in polvere per un profilo aromatico più complesso. - Decorazioni
Spolvera i ricciarelli con farina di cocco o cacao per un tocco decorativo e festivo.
FAQ
- Quanti ricciarelli si ottengono con questa ricetta?
Con le quantità indicate si ottengono circa 12 ricciarelli di medie dimensioni. - Quanto durano i ricciarelli?
Conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, i ricciarelli restano freschi per 4-5 giorni. - Posso sostituire i datteri?
Sì, puoi utilizzare fichi secchi o albicocche ammollate per una dolcezza naturale simile. - Posso aggiungere mandorle intere?
Certo, aggiungi mandorle tritate grossolanamente per una texture più croccante
Un caloroso ringraziamento va a NumeroDue ConceptStore di Orbetello, in via Furio Lenzi 2, per aver contribuito con piatti e tazzine alla bellezza della presentazione. Questi elementi, scelti con cura, arricchiscono l’esperienza culinaria, unendo estetica e gusto.
I ricciarelli senesi rivisitati rappresentano un dolce che onora la tradizione toscana con un tocco di salute e modernità. Con ingredienti autentici e nutrienti, portano in tavola il calore delle festività e la dolcezza della condivisione. Provali per arricchire le tue giornate natalizie e lasciati avvolgere dal loro sapore unico.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.