Scopri i benefici per la salute di questi semi facilmente reperibili e come aggiungerli alla tua dieta.
I semi di girasole provengono dai fiori di Helianthus annus, quei meravigliosi girasoli che d’estate colorano di giallo i nostri campi.
Non solo questi semi sono squisiti, ma contengono anche nutrienti benefici. Alcuni hanno timore a mangiarli a causa del loro alto contenuto di grassi, ma sebbene questi semi siano ricchi di olio, si tratta di una forma sana di olio vegetale che fornisce al tuo corpo preziosi grassi polinsaturi. Quindi introducili nella tua dieta, naturalmente senza esagerare nelle dosi.
I semi di girasole contengono molte vitamine, minerali e sostanze fitochimiche necessarie per una varietà di processi fisiologici. Per questo l’aggiunta di semi di girasole nelle tue giornate potrebbe fare miracoli per la tua pelle, per il tuo cuore e per la tua salute in generale.
Leggi di seguito per scoprire quattro buoni motivi per iniziare ad aggiungerli ai tuoi snack preferiti, nei tuoi pranzi o nella tua colazione.
[the_ad id=”1202″]
1. I semi di girasole aiutano a ridurre l’infiammazione
I semi di girasole contengono vitamina E, flavonoidi e altri composti vegetali che possono ridurre l’infiammazione. Uno studio ha rilevato che il consumo di semi di girasole e altri semi cinque o più volte alla settimana porta a livelli più bassi di infiammazione, e di conseguenza questo abbassa i fattori di rischio per diverse malattie croniche.
2. I semi di girasole hanno effetti cardioprotettivi
Sono ricchi di acido oleico e linoleico e poveri di grassi saturi e di sodio. Contengono anche magnesio, potassio e fibre [1]. Aiutano ad abbassare la pressione sanguigna e i livelli sierici di colesterolo. Consumarli riduce anche il verificarsi di aritmie. Tutti questi effetti aiutano a proteggere dall’insorgenza di disturbi cardiovascolari.
3. I semi di girasole promuovono un peso sano
Consumare fibre e proteine è un passo importante per perdere peso o mantenere un peso sano, e i semi di girasole sono ricchi di entrambi. Infatti entrambi i nutrienti comtribuiscono a manenerti sazio più a lungo e le fibre favoriscono anche una buona digestione e aiutano a regolare la glicemia, tutti fattori importanti. Naturalmente non devi eccedere con la quantità, altrimenti puoi ottenere l’effetto opposto.
[the_ad id=”1202″]
4. I semi di girasole potrebbe possedere proprietà antimicrobiche
I ricercatori affermano che l’estratto di semi di girasole dimostra proprietà antibatteriche e antimicotiche. Questi semi possono inibire la crescita di alcune specie di batteri, come Salmonella typhi, Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis e Vibrio cholera. Quando si tratta di funghi, questi semi potrebbero inibire Aspergillus fumigates, Rhizopus stolonifer, Candida albicans e Fusarium oxysporum [2]. I tannini, gli alcaloidi e le saponine nei semi di girasole interferiscono con il ciclo cellulare e la sintesi proteica, uccidendo così i patogeni batterici e fungini [2].
Come mangiare i semi di girasole
I semi di girasole crudi (senza guscio) possono essere utilizzati per preparare muffin, biscotti, pane e muesli fatto in casa. Possono essere cosparsi su insalate o sulle minestre. Sono ottimi come seme oleoso nella crema Budwig del mattino.
Altre idee? Scrivile nei commenti!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.