Il peperoncino è un ingrediente comune nella cucina italiana e nel corso dei secoli è stato elogiato per le sue presunte virtù terapeutiche. Ora, uno studio italiano mostra che le persone che lo consumano regolarmente hanno un rischio di mortalità per tutte le cause inferiore del 23% rispetto a coloro che non lo consumano. Lo studio, pubblicato sul Journal of American College of Cardiology (JACC), è stato condotto dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione di I.R.C.C.S. Neuromed a Pozzilli, in Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell’Istituto Superiore di Sanità a Roma, l’Università dell’Insubria a Varese e il Cardiocentro Mediterranea a Napoli.
[the_ad id=”1202″]
Lo studio ha esaminato 22.811 cittadini della regione Molise partecipanti allo studio Moli-sani. Seguendo il loro stato di salute per un periodo medio di circa otto anni e confrontandolo con le loro abitudini alimentari, i ricercatori di Neuromed hanno osservato che nelle persone che consumano regolarmente peperoncino (quattro o più volte alla settimana), il rischio di morire di infarto è stato ridotto del 40%. La riduzione del rischio per la mortalità cerebrovascolare è stata più che dimezzata.
Marialaura Bonaccio, epidemiologa e prima autrice della pubblicazione, afferma: “Un fatto interessante è che la protezione dal rischio di mortalità è indipendente dal tipo di dieta seguita dalle persone. In altre parole, qualcuno può seguire la sana dieta mediterranea, qualcun altro può mangiare meno sano, ma per tutti loro, il peperoncino ha un effetto protettivo”.
Lo studio Moli-sani è il primo a esplorare le proprietà del peperoncino in relazione al rischio di morte in una popolazione europea e mediterranea. Licia Iacoviello, direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed, afferma:
[the_ad id=”1202″]
“Il peperoncino è una componente fondamentale della nostra cultura alimentare. Lo vediamo appeso sui balconi italiani e persino raffigurato in gioielli. Nel corso dei secoli, proprietà benefiche di ogni tipo sono state associate al suo consumo, principalmente sulla base di aneddoti o tradizioni, se non di magia. È importante ora che la ricerca lo affronti in modo serio, fornendo rigore e prove scientifiche. E ora, come già osservato in Cina e negli Stati Uniti, sappiamo che le diverse piante delle varie specie di peperoncino, sebbene consumate in modi diversi in tutto il mondo, possono esercitare un’azione protettiva nei confronti della salute”.
Sono necessari nuovi studi per comprendere i meccanismi biochimici attraverso i quali agiscono il peperoncino e i suoi parenti contenenti capsaicina. Ma per il momento, gli amanti del cibo piccante hanno sicuramente un motivo in più per mantenere la loro abitudine.
[the_ad id=”1202″]
Fonte: Medical Xpress
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.