Metodo Kousmine: guarda la registrazione del webinar e scopri i quattro pilastri della salute e del benessere
Il Metodo Kousmine emerge nel panorama della medicina preventiva e integrata come un pilastro per chi cerca di fondere la scienza della nutrizione con un approccio multidisciplinare alla salute. Creato dalla Dott.ssa Catherine Kousmine, si distingue per la sua rigorosa attenzione alla dieta, integrata da un’ampia gamma di pratiche volte a sostenere il benessere.
Una breve sintesi del metodo
La dottoressa Catherine Kousmine ha messo a punto il suo metodo dopo anni di ricerca e osservazione sui suoi pazienti. Con grande intuizione, ha collegato il progressivo deterioramento dello stile alimentare alle patologie più diffuse della nostra epoca. In questo ambito, ha svolto un ruolo pionieristico. Per anni, ha insegnato alle persone un nuovo approccio alla vita, basato su un cambiamento profondo, e naturalmente completo, dello stile alimentare.
Alcune regole di base
I cambiamenti messi a punto nel metodo sono, innanzitutto un aumento della fibra alimentare, poi un ritorno a un’alimentazione più naturale, escludendo tutti i cibi trasformati, compresi il pane o la pasta industriali.
Altro passo importante è l’utilizzo di oli spremuti a freddo ricchi di acidi grassi polinsaturi, come per esempio l’olio di semi di lino, che va inserito tutti i giorni nella colazione. Per questo ha preso in prestito da un’altra dottoressa, Johanna Budwig, la composizione della colazione: la crema Budwig appunto, molto equilibrata e ricca di nutrienti.
Lo zucchero, seguendo il metodo Kousmine, va ridotto drasticamente o eliminato del tutto. Va considerato anche l’uso eccessivo del sale, che comunque deve essere non raffinato, ma integrale.
Un altro principio importante è la composizione dei pasti. L’alimentazione deve essere sempre più leggera via via che ci si avvia verso la sera, seguendo la famosa regola: una colazione da re, un pranzo da principe, una cena da povero.
Il metodo Kousmine non significa solo “dieta”
Dal momento che spesso gli individui si sono ammalati a causa di errori ripetuti nel tempo, per situazioni più problematiche e importanti non è sempre sufficiente il ritorno ad un’alimentazione sana per ristabilire l’equilibrio. Ecco qui l’importanza degli altri Pilastri. Nel complesso il metodo poggia proprio su quattro Pilastri:
- Una sana alimentazione
- L’integrazione e la complementarità degli alimenti
- L’igiene intestinale
- L’equilibrio acido-base
Seguire il metodo significa quindi metterli tutti in atto, imparando nel profondo le regole, apportando graduali (o più drastici, se necessario) cambiamenti, allo scopo di migliorare lo stato di salute e di benessere psico-fisico.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.