Non solo cosa mangiare, ma anche come: un libro in cui alimentazione e mindfulness ti aiuteranno a tornare in forma.
Finalmente il mio nuovo libro è in uscita, ancora qualche altro giorno e ci siamo. Mi è piaciuto scriverlo, soprattutto pensando a chi poi ne avrebbe tratto vantaggio e, come al solito, mi piacerebbe che fosse una guida da mettere in pratica.
Di cosa si tratta?
Il libro offre strumenti efficaci per migliorare il tuo girovita (e la tua vita), tra cui pratiche della mindfulness, visualizzazioni, una guida alla scelta degli alimenti e le ricette da utilizzare nel quotidiano.
Contiene indicazioni spirituali e scientifiche ed è una risorsa importante per coloro che hanno un rapporto conflittuale con il cibo e non riescono a mantenere alta la propria motivazione.
Ti insegna anche a creare un’esperienza più paziente con il cibo, uno spazio in cui inizi a trattarlo con rispetto facendo uso di tutti i tuoi sensi.
L’introduzione del libro
Secondo me il Buddha non aveva la pancia. Non se ne stava tutto il giorno fermo a rimpinzarsi di cibi raffinati e a bere bevande zuccherate. La sua consapevolezza non era altrove mentre si accingeva a consumare il suo pasto. Era lì, presente. In ogni momento della sua vita. Quindi nella mia mente me lo immagino magro, con i lunghi capelli e con quel sorriso che racchiude tutto l’universo. Fosse per me, cambierei le icone dappertutto. Rimodellerei quelle statuette che lo raffigurano grasso e calvo.
Va bene, qualcuno mi ha detto che la sua pancia può significare prosperità, abbondanza e felicità. Ma no, anche questo non mi convince. Come si può essere completamente soddisfatti, felici e sereni se il nostro microbiota intestinale (la miriade di microrganismi che vive simbioticamente nel nostro intestino) non sono in equilibrio (come una pancia così prominente lascia presupporre)? Come possiamo produrre facilmente la serotonina che è l’ormone della felicità e che si forma in gran parte nel nostro intestino quando lavora al meglio?
Quindi, no. Il Buddha non aveva la pancia. Ne sono assolutamente convinta. Consumava pasti più sani, ogni tanto digiunava, passeggiava nella natura, meditava. Se mangi bene, nutrendo correttamente il tuo microbiota intestinale, se inizi a muovere il tuo corpo un po’ di più e a essere più presente nella tua vita, allora anche tu, guardando in basso, non troverai alcuna insana estroflessione addominale, ma sarai magro. E ci rimarrai nel tempo.
Con questo libro ti voglio aiutare a ritrovare la tua forma fisica, o a mantenerla nel tempo se già sei naturalmente magro, ma temi che con il passare degli anni la situazione possa cambiare. E lo faremo insieme, apprendendo non solo quali sono gli alimenti che maggiormente favoriscono l’accumulo di adipe intorno al tuo girovita, e quelli che invece ti aiutano ad avere un ventre più piatto, ma anche qual è il modo migliore per approcciarti al cibo, con degli esercizi di Mindfulness che potrai facilmente imparare e applicare nella tua vita quotidiana.
Ricorda: non solo ciò che mangi, ma anche come lo fai può farti ingrassare. Quindi iniziamo. E non far rimanere ciò che leggerai in questo testo all’interno di un vuoto circolo neuronale, ma applicati, metti in pratica, fai diventare tuoi queste semplici regole e questo atteggiamento di consapevolezza in ogni momento del pasto.
Impara finalmente a mangiare, con la giusta modalità. Nessuno finora te lo ha mai insegnato. Ti hanno solo detto da bambino: questo sì, quello no. Se sei buono, allora ecco qui il tuo dolcetto-premio. Devi mangiare le proteine (e poi, da piccolo, che ne sapevi cosa erano, le proteine?). Prima la cena, poi Carosello (ma questo vale solo per la mia generazione). Ma non ti hanno rivelato il segreto che sto per svelarti: come è importante mangiare, quali sensi devi risvegliare nel momento in cui ti stai avvicinando al cibo. Questa sarà la tua svolta. Quella che farà appiattire il tuo ventre e aumentare la tua felicità e autostima.
L’indice
Introduzione
Parte 1
Fai amicizia con il cibo
Capitolo 1 Il viaggio
Capitolo 2 Accendere la consapevolezza
Capitolo 3 Il rifugio
Capitolo 4 I motivi per cui mangiamo
- La vista
- L’olfatto
- L’udito
- Il tatto
- Il gusto
- Il cuore
- Per appagare la vista abbiamo bisogno di bellezza
- Per appagare l’olfatto abbiamo bisogno di profumi
- Per appagare l’udito abbiamo bisogno di suoni armonici
- Per appagare il tatto abbiamo bisogno di dare e ricevere carezze
- Per appagare il senso del gusto abbiamo bisogno di assaporare più lentamente
- Per appagare il cuore diamo più vita ai nostri giorni
Capitolo 5 Riprendi contatto con il tuo corpo: una pratica, il body scan
- Come si pratica il body scan
- In sintesi
- Quanto tempo dedicare al body scan?
Parte 2 – Conosci ciò che mangi?
Capitolo 6 Le cinque leggi di una sana nutrizione
- Legge 1: utilizza il cibo vivo
- Legge 2: colazione da re, pranzo da principe, cena da povero
- Legge 3: inizia sempre i pasti principali con verdure crude
- Legge 4: mastica bene il cibo
- Legge 5: varia gli alimenti
Capitolo 7 Gli alimenti e le bevande che fanno aumentare il girovita
- Zucchero
- Alcol
- Grassi insalubri
- Carboidrati raffinati
Capitolo 8 Gli alimenti e le bevande che fanno diminuire il girovita
- Alimenti ricchi di fibra
- Acidi grassi monoinsaturi
- Caffè verde
- Tè verde
- Decotto di zenzero
Parte 3 – Digiunare
Capitolo 9 Io so pensare, so aspettare, so digiunare
Gli stadi del digiuno
Benefici della pratica del semidigiuno
Come effettuare il semidigiuno del metodo Kousmine: lo schema 3 + 3
Preparazione
Lo schema
Fine del semidigiuno
Parte 4 – Motivati al cambiamento
Capitolo 10 La motivazione è una “risorsa finita”
- Meditazione
- Gratitudine
- Un sonno ristoratore
- Buone interazioni sociali
- Attività fisica
- Mantieni stabile la tua glicemia
Capitolo 11 Riprendi il tuo potere
Parte 5 – Le ricette per il semidigiuno e la successiva settimana
Capitolo 12 Il semidigiuno del metodo Kousmine
- Il digiuno è per tutti?
- Come funziona
- Attrezzi utili
- Avvertenze
- Ricette primavera-estate
- Ricette autunno-inverno
Capitolo 13 Come continuare dopo il semidigiuno e che cosa fare se non si è pronti a seguirlo
- Modello per una settimana primavera-estate
- Modello per una settimana autunno-inverno
Capitolo 14 Come continuare dopo?
- Quale schema seguire?
Capitolo 15 La tecnica dei “jolly”
Capitolo 16 E i dolci?
- Biscotti banana e cacao
- Biscotti proteici senza zucchero dolcificati con la lucuma
- Castagnaccio
- Cremoso di avocado al cacao
- Dolce al cucchiaio con crema di cachi e cacao
Capitolo 17 Un’altra strategia utile: la tecnica dei tre bicchieri d’acqua
Conclusioni
L’insegnamento del fico d’India
Appendici
Appendice A La crema Budwig
- Chi era la dottoressa Budwig
- La ricetta della crema nel metodo Budwig
- La ricetta della crema nel metodo Kousmine
- Altre varianti e possibilità
Appendice B – Il microbiota intestinale
- Le funzioni del microbiota intestinale
- Gli acidi grassi a catena corta
- La disbiosi intestinale
- Che cosa evitare e che cosa assumere per mantenere sano il microbiota intestinale
- Microbiota intestinale e dimagrimento
Appendice – C Pratica: risvegliati con il cibo
- 1. Sii consapevole che l’alimento che stai per mangiare è entrato nella tua sfera personale
- 2. Assapora e sii testimone dell’esperienza
- 3. Focalizzati sul tuo corpo
- 4. Espandi la tua consapevolezza anche all’ambiente
L’Autrice
Dove trovarla
Bibliografia