La borragine è un’erba apprezzata per le sue proprietà benefiche per la salute.
Per citare qualche “rimedio della nonna”, il fiore e le foglie della borragine sono usati per la febbre, la tosse, la depressione, ma anche come diuretico.
L’erba contiene l’acido grasso essenziale γ linolenico (GLA), in concentrazioni del 17-20%, che è un acido grasso omega-6 importante nel ripristino della salute delle articolazioni, dell’immunità, della pelle e delle mucose.
Tutte le parti della pianta della borragine contengono proprietà medicinali. I fiori sono la parte più usata, ma le foglie e l’olio dei semi sono utili nella creazione di rimedi erboristici.
Vediamo 3 benefici e come preparare l’infuso.
1. L’olio di borragine è utile per la salute del cuore
In uno studio di 8 settimane ha diminuito il colesterolo totale e LDL (cattivo). L’olio ha anche aumentato i livelli di colesterolo HDL (buono) e ha ridotto la gravità del diabete di tipo 2 a breve termine.
In uno studio di 28 giorni su 30 uomini, ai partecipanti è stata testata la risposta del cuore allo stress. Coloro che hanno assunto un integratore di olio di borragine hanno sperimentato una pressione sanguigna e una frequenza cardiaca inferiori e prestazioni migliori sotto stress.
2. L’olio di borragine riequilibra il tono della pelle
Le sue proprietà emollienti forniscono un’idratazione istantanea e aiutano a bilanciare il tono della pelle, restituendo idratazione e levigatezza alla pelle secca e danneggiata. L’olio di borragine può anche fornire sollievo alle persone che soffrono di malattie croniche della pelle come eczema e dermatite atopica.
3. L’olio di borragine può rafforzare i capelli
Può ridare forza, lucentezza e luminosità ai capelli secchi e sfibrati, può anche stimolarne la crescita. L’olio di borragine può essere applicato come prodotto per la cura dei capelli sulle punte e sulla lunghezza dei capelli.
E che dire dei fiori e delle foglie? Possono essere usati per produrne tisane e infusi, utili contro lo stress. Sia le foglie che il fiore sono commestibili e possono essere utilizzati in deliziose ricette dolci e salate. Possono essere consumati crudi in deliziose insalate miste, tritati negli yogurt e anche inseriti in brodi e zuppe o semplicemente aggiunti per guarnire. In Liguria un piatto tipico sono i ravioli di borragine.
Infuso di fiori di borragine
2 cucchiai di fiori di borragine (essiccati)
250 ml di acqua bollente.
Mettere in infusione i fiori nell’acqua bollente, Aspettare 5 minuti, filtrare e bere dopo cena.
Attenzione però: un consumo eccessivo può essere dannoso. Foglie e fiori di borragine contengono infatti un piccolo numero di composti chiamati alcaloidi pirrolizidinici. Questi possono danneggiare il fegato se si assume borragine a lungo termine o se si prendono determinati farmaci, tra cui i fluidificanti del sangue.
Va evitata anche in gravidanza. In ogni caso, sempre meglio consultare il proprio medico per utilizzare olio, foglie o fiori di questa pianta.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.