Spesso la calza della Befana è piena di prodotti industriali insalubri, tra cui il carbone dolce, con una percentuale di zucchero altissima e con coloranti per renderlo nero, o le caramelle, anch’esse piene di zucchero, ma anche di emulsionanti, grassi spesso idrogenati, e additivi vari. Per citane alcuni:
- E 120 rosso cocciniglia è un colorante estratto dai corpi essiccati delle femmine di un insetto: Dactylopius coccus. Altri insetti utilizzati sono Porphyrophyra hamelis, Kermes ilicis, Margaroides polonia e Laccifera lacco. In alcuni soggetti l’E120 può provocare reazioni allergiche ed è proibito in alcuni Paesi extra-europei.
- E 127 eritrosina, colorante rosso del catrame di carbon fossile, contenente iodio e proprio per questo è sospettato di provocare danni alla tiroide ed è proibito in alcuni Paesi.
- E129 Rosso Allura, considerato potenziale cancerogeno e valutato dall’EFSA come “colorante che può influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini”.
- E131 Blu Patentato V, un colorante sintetico di colore blu scuro. Potenziale cancerogeno.
- E 338 acido fosforico, un addensante per le gelatine che può dare origine a problemi digestivi. Inoltre provoca l’espulsione del calcio dalle ossa, a causa dell’eccessiva presenza di fosforo, quindi aumenta il rischio di rachitismo nei bambini e di osteoporosi negli adulti.
Perché dunque non preparare una calza alternativa, utilizzando dolcetti fatti in casa, del cioccolato fondente crudo, frutta fresca e frutta secca?
Può essere questa una lista di ingredienti sani da mettere nella calza, che inoltre educano il bambino a dirigersi poi verso scelte più salutari, senza trascurare il gusto: - Dolcetti fatti in casa con ingredienti naturali (qui sotto vi do una ricetta)
- Mandarini
- Fichi secchi ripieni di noci
- Cioccolato fondente crudo
- Uvetta
- Datteri
- Albicocche secche
Ma ecco qui una ricetta per questa Epifania: le praline naturalmente dolci.
Ingredienti
200 gr di noci (lasciare 6-8 ore in ammollo)
200 gr di datteri essiccati denocciolati
50 gr di cacao crudo in polvere
1 baccello di vaniglia
Cocco in polvere
Preparazione
Tritare finemente noci e datteri (precedente messi in ammollo per un paio d’ore), Tagliare il baccello di vaniglia seguendone la lunghezza e con un cucchiaino estrarne i semini. Mischiare le noci e i datteri tritati con la vaniglia e la polvere di cacao e amalgamare bene. Mettere l’impasto in frigorifero avvolto da pellicola trasparente per circa un’ora, quindi togliere dal frigo, formare delle palline con le mani e passarle nel cacao in polvere. Passarne alcune, dopo il cacao, sul cocco in polvere. Sistemare su altre mezzo gheriglio di noce. Far riposare in frigorifero per un’ora.