Siamo arrivati a marzo e i colori già annunciano la primavera e l’arrivo di nuova frutta e verdura colorata, da scegliere con attenzione. Come sappiamo tutti, infatti, è facile trovare qualsiasi alimento in ogni periodo dell’anno. Se pongo la domanda: gli zucchini sono un alimento primaverile, estivo, autunnale o invernale? E le zucche? E i cavolfiori? Probabilmente saranno pochissimi coloro che sanno rispondere. I banchi dei supermercati o dei negozi ortofrutticoli ce li offrono sempre! Naturalmente tutto questo a spese della nostra salute. Infatti le sostanze chimiche che vengono usate per avere un prodotto esteticamente bello e in qualsiasi momento dell’anno, così come lo richiede il consumatore, rimangono nell’alimento stesso. Una volta che ingeriamo il prodotto, introduciamo nel nostro organismo i prodotti chimici contenuti in esso, che devono essere eliminati tramite gli organi preposti all’escrezione delle sostanze estranee: in questo modo affatichiamo enormemente il nostro organismo. Consideriamo poi il fatto che spesso il nostro corpo non ce la fa ad espellerli e li accumula aprendo la porta alle patologie più disparate.

Ecco dunque l’importanza di utilizzare alimenti sani, vivi e di stagione: cominciamo a scegliere la frutta e la verdura così come la natura ce la offre, nei momenti in cui nasce e si sviluppa dalla terra in modo spontaneo e naturale.

Cosa abbiamo, quindi, nel mese di marzo?

Verdura di marzo

Primi assaggi di asparagi, barbabietola, broccolo, carciofo, cardo, catalogna, carota, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo nero, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cicoria e cicorino, cima di rapa, cipollotti, coste, crauti, crescione, erbette, finocchio, indivia, lattuga, porro, radicchio rosso, rapa, ravanello, scorzonera, scorzobianca, sedano, spinaci, tarassaco, valerianella, zucca.

Frutta di marzo

Actinidia (kiwi), arancia, mandarino, mandarancio, limone, pompelmo, cedro, mela, pera.

Buona primavera!