È arrivato novembre, e ci porta il passaggio verso l’inverno con le sue piogge e foglie rosse.

Per favorire il cambiamento e per prevenire i malanni di stagione, carichiamoci delle vitamine e dei minerali che ci offre questo mese. Tra l’altro una “terapia nutrizionale” può essere di aiuto per ricaricare anche il nostro umore. Lo sapete che esiste una vera e propria sindrome depressiva legata al ritmo circadiano di luce e buio che si ha quando le giornate cambiano di lunghezza, ovvero, come in questo caso, si accorciano?
Le hanno dato anche un nome: “Sad”, Seasonal affective disorder. Quindi, quanto più possibile (nelle ore centrali della giornata e se il tempo lo permette) esponiamoci al sole, ma soprattutto adottiamo uno stile di vita corretto per quanto riguarda l’esercizio fisico e una sana alimentazione. Molti prodotti di questa stagione sono infatti pieni di vitamine e minerali: per esempio quelle del gruppo B, così importanti per dare energia all’organismo, si possono trovare nei vegetali a foglia verde, nei cavoli, nelle banane e naturalmente anche nei cereali. Per una bella iniezione di vitamina C possiamo trovare a novembre gli agrumi, i cachi, le melagrane, la zucca.

Ma ecco qui la lista della frutta e della vedura di novembre.

Verdura di novembre

Bietola, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicoria, cipolla, coste, erbette, fagioli, funghi, indivia, lattuga, patate, piselli, porro, radicchio, rafano, rapa, ravanello, rucola, scorzonera, sedano, sedano rapa, spinaci, topinambur, valerianella, zucca.

Frutta di novembre

Ananas, alchechengi, banana, carruba, caco, castagna, kiwi, mela, melagrana, fico d’india, sorbe, corbezzoli, uva.

Felice autunno!