Mindful eating non è una dieta, né un modo veloce per tornare in forma: anche se in effetti praticandola tornerai alla tua “taglia ideale”, il suo scopo principale è quello di farti ritrovare un rapporto gioioso con il cibo.
Si tratta di essere più consapevoli nei momenti che dedichiamo ai nostri pasti, visto che in effetti le principali problematiche dei nostri giorni sono dovute alla fretta, al modo distratto con cui ci rivolgiamo a noi stessi, all’incapacità di ascoltare veramente i segnali che il nostro corpo ci rimanda.
Ecco allora quattro suggerimenti per iniziare a praticare la Mindful eating. Puoi cominciare da un pasto, o dai primi cinque minuti che ti dedichi ad esso. Scegli tu come iniziare, metti in atto questi consigli, fino a che non diventeranno sane e consolidate abitudini.
[the_ad id=”1202″]
1° passo
Chiediti: “ho veramente fame?”
Il primo suggerimento ti aiuta a entrare in contatto con il tuo stomaco. Fermati un momento quando ti accingi a mangiare qualcosa e scopri se quello che stai per fare è dovuto veramente alla fame oppure se invece sono entrati in gioco altri fattori, come lo stress, per esempio, o la noia, oppure se è “scattata l’ora”, ovvero il momento della giornata in cui per abitudine ti accingi a mangiare.
Un aiuto può arrivarti dalla “scala della fame”, che vedi qui sotto.
L’ideale è mangiare quando la fame è sui 3-4 e smettere quando si è a 7. Con questo strumento davanti è più facile capire in quale punto ci troviamo e decidere se mangiare o meno (puoi scaricarlo e stamparlo cliccando qui).
2° passo
Fermati 30 secondi prima di mangiare
Prima di portare il tuo cibo alla bocca, aspetta qualche secondo. Sperimenta cosa provi solo guardandolo, annusandolo, toccandolo (o toccando il piatto o la tazza in cui è contenuto). Osserva senza giudizio se emerge qualche pensiero, ricordo, emozione: osservali come faresti se fossi in una foresta e ti imbattessi in una pianta nuova, piena di colori e profumi. Sii curioso.
3° passo
Assapora lentamente
Una volta che hai portato il cibo alla bocca, aspetta prima di inghiottire. Mastica con cura e attenzione. Ricorda che quello che stai per ingerire sarà nelle tue cellule e si trasformerà nel tuo corpo: diventerà la tua pelle, o i tuoi occhi, i tuoi capelli. Diventerà le tue molecole di emozioni. Sarà i tuoi pensieri. Quindi trattalo con amore e rispetto. Solo quando sarai pronto, deglutisci.
4° passo
Ringrazia
Apri il tuo cuore alla gratitudine. Quando il tuo pasto sarà consumato con presenza e consapevolezza, dì grazie per l’opportunità che ti è stata data. Ringrazia chi ha permesso al tuo cibo di essere nel tuo piatto, tutti gli esseri che hanno speso il proprio tempo per coltivare, produrre, trasportare, vendere. Ringrazia anche il tuo corpo, per il lavoro che ogni giorno fa per te.
Ritorna al tuo lavoro, al tuo movimento (o al tuo riposo) con amore e leggerezza, portando la tua consapevolezza anche in altri momenti della tua vita, fino a che ogni attimo sarà pieno della tua presenza.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.