Scopri le proprietà della portulaca e come usarla in cucina.
In un vaso in terrazza si è affacciata la portulaca. Si tratta di una pianta infestante il cui seme sarà stato sicuramente portato dai passerotti che svolazzano per bere l’acqua che gli lascio in un apposito sottovaso (dove li vedo anche sguazzare felici) e per mangiare i semi che trovano in una piccola casetta. Conoscete questa pianta ricca di proprietà benefiche?
Cos’è la portulaca e quali nutrienti contiene
L’aspetto più interessante di questa “erba infestante” è il fatto che è molto più ricca di acidi grassi omega-3 rispetto ad altre verdure, con elevate quantità di ALA (acido alfa-linolenico o Omega 3 alfa), ma anche tracce di EPA (acido eicosapentaenoico), una forma più biologicamente attiva di omega-3 che si trova principalmente nei prodotti animali (come i pesci grassi) e nelle alghe. Questo rende la portulaca una pianta eccezionale.
È anche ricca di: Vitamina A (dal beta-carotene), Vitamina C, Magnesio, Manganese, Potassio, Ferro, Calcio. Contiene poi piccole quantità di vitamine B1, B2, B3, acido folico, rame e fosforo.
[the_ad id=”1202″]
5 benefici effetti del mangiare la portulaca
1. La portulaca migliora la salute del cuore, grazie alla grande quantità degli omega 3 presenti.
2. È di supporto in caso di anemia grazie alla sua ricchezza di ferro.
3. Aiuta a ridurre l’infiammazione e ad accelerare la guarigione del tratto gastrointestinale. Aggiungerla alla tua dieta aiuta a ridurre ulcere, colite e qualsiasi area infiammata dell’intestino.
4, La portulaca può essere utile se hai problemi di pelle. La vitamina A e altri composti aiutano a lenire l’infiammazione della pelle e il disagio delle punture di api se applicati localmente. Alcuni studi hanno persino suggerito che il consumo di portulaca può ridurre la comparsa di cicatrici favorendo la guarigione delle cellule della pelle.
5. Riduce il rischio di osteoporosi, dal momento che contiene grandi quantità di calcio, manganese, ferro e magnesio, che svolgono tutti un ruolo importante nel prevenire l’osteoporosi.
Attenzione se soffri di calcoli renali: contiene acido ossalico che può esacerbare la produzione di calcoli renali.
Come utilizzare la portulaca
Il modo migliore per consumarla è cruda, così da mantenere intatti i suoi preziosi nutrienti. Se proprio la vuoi cuocere, opta per la cottura breve a vapore, che può far conservare alcuni nutrienti, come per esempio i caroteni e i flavonoidi.
Qualche idea in cucina? Provala nell’insalata, usala per farcire i tuoi panini, per preparare delle squisite salse o nei tuoi frullati o estratti. Ecco qui una facile ricetta.
[the_ad id=”1202″]
Insalata di grano saraceno e portulaca
Ingredienti (per 2 persone)
120 gr di grano saraceno bollito
2 manciate di foglie di portulaca
½ spicchio d’aglio tritato finemente
Sale marino integrale
Una decina di foglie di menta fresca (o 1 cucchiaino essiccata)
¼ di limone
2 cucchiai di olio d’oliva
1. Preparare il condimento mettendo insieme olio, sale, menta, aglio, il succo di un quarto di limone e girare bene.
2. Unire il grano saraceno cotto e le foglie di portulaca crude.
3. Aggiungere il condimento al grano saraceno e mescolare bene.
4. Lasciare mezz’ora in frigorifero e servire.
Potrebbe anche interessarti
Conosci il kefir d’acqua? Scopri le sue proprietà e il modo di prepararlo
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.