Psiconcologia: partecipa al corso online dal 7 maggio al 4 giugno 2025. Strategie efficaci per corpo, mente ed anima in oncologia.
Date del corso: 7-14-21-28 maggio e 4 giugno 2025
Orario: 20:30 – 22:30 (online)
Evento in fase di accreditamento per tutto il personale sanitario
Docenti: Dott.ssa Marilù Mengoni e Dott. Paolo Bellingeri
La Psiconcologia è una disciplina che esplora l’impatto del cancro non solo sul corpo, ma anche sulla mente, sulle emozioni e sulle relazioni sociali. Questo approccio integrato si concentra sugli aspetti psicologici, emotivi e comportamentali legati alla diagnosi, al trattamento e al decorso delle patologie oncologiche.
Diversamente da una visione esclusivamente clinica, la Psiconcologia riconosce che la malattia oncologica influisce profondamente sulla qualità di vita del paziente, alterando le sue relazioni familiari e sociali. Per questo motivo, è fondamentale che i professionisti della salute siano preparati a offrire un supporto che abbracci l’intero vissuto emotivo del paziente.
Il corso di Psiconcologia è stato progettato per fornire strumenti pratici e conoscenze scientifiche agli operatori sanitari interessati ad approfondire il legame tra mente e corpo nel percorso oncologico. È rivolto a medici, psicologi, biologi nutrizionisti, farmacisti, infermieri e altre figure professionali coinvolte nell’assistenza ai pazienti oncologici.
Attraverso questo corso, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze fondamentali nella gestione delle emozioni, nella comunicazione empatica e nella prevenzione dello stress professionale, contribuendo così a migliorare la qualità dell’assistenza e il benessere complessivo del paziente e dei suoi familiari.
A chi è rivolto
Il corso di Psiconcologia è pensato principalmente per i professionisti della salute, come medici, psicologi, infermieri, farmacisti, biologi nutrizionisti e altre figure coinvolte nell’assistenza oncologica. Tuttavia, rappresenta anche una risorsa preziosa per i familiari e i caregiver di pazienti oncologici, offrendo strumenti utili per comprendere e gestire le difficoltà emotive e psicologiche legate al percorso di cura.
Vantaggi principali del corso di Psiconcologia
Supporto completo al paziente
La Psiconcologia offre strategie per comprendere e affrontare le reazioni psicologiche ed emotive che accompagnano una diagnosi oncologica. Oltre alla gestione del dolore fisico e dei sintomi, i pazienti affrontano spesso un forte stress emotivo caratterizzato da ansia, paura, rabbia e, in alcuni casi, depressione. Questo corso fornisce strumenti per riconoscere e alleviare tali vissuti, migliorando così l’approccio terapeutico complessivo.
Miglioramento delle competenze comunicative
Una comunicazione empatica ed efficace è fondamentale nel percorso oncologico. Spesso, il momento della diagnosi e le fasi successive del trattamento richiedono una comunicazione delicata e attenta. Il corso aiuta i professionisti sanitari a sviluppare competenze specifiche per trasmettere informazioni complesse in modo chiaro e rassicurante, riducendo l’impatto emotivo negativo su pazienti e familiari.
Prevenzione del burnout
Lavorare a stretto contatto con pazienti oncologici può essere emotivamente difficile e logorante. Il corso di Psiconcologia fornisce strategie mirate per aiutare i professionisti a gestire lo stress emotivo legato all’assistenza, riducendo il rischio di esaurimento professionale (burnout) e migliorando il proprio benessere psicologico.
Comprensione del legame mente-corpo
Uno degli aspetti fondamentali della Psiconcologia è lo studio della connessione tra stato emotivo e salute fisica. Attraverso tecniche di rilassamento, mindfulness e supporto psicologico, i professionisti possono favorire una migliore qualità della vita per i pazienti, contribuendo a una maggiore resilienza durante le terapie oncologiche.
Affrontare il tabù della morte
Il tema della morte, spesso evitato o minimizzato, è una componente inevitabile della pratica oncologica. La Psiconcologia aiuta i professionisti a sviluppare la consapevolezza necessaria per affrontare con serenità questo argomento delicato, offrendo supporto ai pazienti nella gestione della paura e nella riconquista di una prospettiva positiva sulla vita. Riconoscere e accettare il ciclo naturale della vita aiuta a restituire dignità e umanità alle persone che affrontano il cancro.
Supporto alle famiglie
Oltre ad assistere i pazienti, il corso fornisce strumenti pratici per sostenere le famiglie che spesso vivono momenti di forte stress emotivo. Imparare a gestire le dinamiche familiari e a rispondere alle esigenze emotive dei caregiver è essenziale per offrire un supporto completo e umano.
Conclusione
Il corso di Psiconcologia rappresenta un’importante opportunità formativa per tutti gli operatori sanitari interessati a migliorare il proprio approccio clinico, relazionale ed emotivo nell’ambito oncologico. Acquisire competenze in questo settore consente di offrire ai pazienti un’assistenza più empatica e completa, che tenga conto non solo delle necessità fisiche, ma anche del loro benessere psicologico ed emotivo.
Grazie a una visione integrata che abbraccia mente, corpo ed emozioni, i partecipanti potranno contribuire a migliorare significativamente l’esperienza di cura, creando un ambiente più umano e sereno per i pazienti e le loro famiglie.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.