Mal di primavera? Ecco cause, sintomi e rimedi naturali. Segui un menù settimanale sano per combattere stanchezza e ritrovare energia.

Ti svegli e sei già stanco?  Vai a lavoro, ma ti addormenti alla scrivania? Se in questo periodo non riesci ad aprire gli occhi e affrontare la giornata senza una grande dose di caffè, potresti soffrire di carenze nutrizionali, malattie, stress. Oppure potresti essere affetto da “mal di primavera”. Con l’arrivo della buona stagione, infatti, il sole risplende, le giornate si allungano, e al corpo viene richiesto di essere efficiente e attivo per tante ore. Tra l’altro siamo passati all’ora legale, e questo sottrae un’importante ora al nostro sonno.  L’escursione termica tra il giorno e la notte potrebbe poi far sentire il suo peso a chi soffre di sbalzi di pressione: l’abbassamento di pressione che ne deriva potrebbe infatti causare sonnolenza e letargia.

Come capire se si è colpiti da “mal di primavera”?

I sintomi possono essere vari, fisiologici e psicologici e comprendono vertigini, mal di testa ed emicrania. Alcune persone possono avvertire dolori alle articolazioni, mentre altri hanno difficoltà a dormire e si sentono più irritabili o depressi. In generale, sentiamo che è difficile svolgere le nostre normali faccende quotidiane.

Ma c’è una buona notizia: il mal di primavera con la stanchezza diffusa non dura a lungo e scompare nel giro di 2-3 settimane, quando il corpo si sarà adattato al nuovo ritmo. Ma nel frattempo potremmo aiutarci utilizzando uno stile di vita sano e più equilibrato.

Qualche suggerimento contro la stanchezza e gli sbalzi d’umore

  • Fai più movimento, magari una bella camminata o un po’ di bicicletta;
  • Trascorri più tempo all’aria aperta, in modo che da produrre più serotonina, l’ormone del piacere;
  • Bevi acqua a sufficienza: anche solo una lieve disidratazione potrebbe accentuare i sintomi della stanchezza;
  • Dirigiti verso cibi che hanno un basso indice glicemico, così che gli zuccheri nel sangue vengano rilasciati lentamente (questo prolunga la sensazione di sazietà ed energia);
  • Fai una scorta di vitamine e di minerali: mangia più frutta, verdura, cereali integrali, semi oleosi, legumi, germogli;
  • Utilizza prodotti ricchi di acidi grassi essenziali come avocado, semi di lino, semi di sesamo e semi di Chia;
  • Fai una buona colazione che includa anche cereali integrali, come l’avena, ricca di proteine, di molte vitamine del gruppo B e magnesio;
  • Cerca di dormire a sufficienza, eventualmente anticipando un po’ l’ora in cui vai a letto, in modo da concederti 8 ore di sonno per notte;
  • Non lamentarti dell’affaticamento, rimani attivo, concentrato. Eventualmente impara a meditare: tra i suoi molteplici benefici c’è anche quello di ridurre lo stress e di aiutare ad affrontare le situazioni con maggiore calma, fermezza e serenità.

Ma ecco qui un menù settimanale da seguire per combattere il mal di primavera, aumentare l’energia e sentirsi più in forma.

Immagine con la scritta 'Menù della settimana – Dott.ssa Marilù Mengoni'. Sul tavolo in legno scuro ci sono una ciotola colorata con avocado a fette, cetrioli, rucola, basilico, semi di zucca e una fetta di lime, insieme a una ciotolina con un condimento e qualche granello di sale sparso. In basso, il sito www.psicoalimentazione.it.

INIZIA SEMPRE PRANZI E CENE CON ABBONDANTI VERDURE CRUDE DI STAGIONE (dopo di che consuma il piatto indicato nel menù). Utilizza gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio solo se hai fame.

LUNEDI’

COLAZIONE

Crema proteica della dott.ssa Mengoni (clicca qui per la ricetta)

SPUNTINO

1 frutto di stagione

PRANZO

Quinoa carciofi e piselli (clicca qui per la ricetta)

SPUNTINO

Estratto energizzante: spinaci, mela e sedano

CENA

Burger di fagioli (clicca qui per la ricetta)

MARTEDI’

COLAZIONE

Crema Budwig  ai fichi (puoi cambiare il frutto con un altro, per esempio le fragole)  e fiocchi d’avena (clicca qui per la ricetta)

SPUNTINO

1 frutto di stagione

PRANZO

Quinoa alla primavera orientale (clicca qui per la ricetta)

SPUNTINO

Cracker di quinoa, miglio e teff (clicca qui per la ricetta)

CENA

Spaghetti di zucchine (sfilettare le zucchine a mo’ di spaghetti) al pesto di prezzemolo
oppure
Polpette di tempeh con zucchine e salsa di avocado (clicca qui per la ricetta)

MERCOLEDI’

COLAZIONE

Porridge di avena con banana, semi di girasole e uvetta di Corinto (clicca qui per la ricetta)

SPUNTINO

1 frutto di stagione

PRANZO

Piselli e cracker ai semi di carvi (clicca qui per la ricetta)

SPUNTINO

Estratto energizzante agli agrumi: limone,  arancia e carote

CENA

Fave fresche e tofu

GIOVEDI’

COLAZIONE

Crema Budwig  con latte di avena, olio di lino, mezzo limone spremuto, semi di zucca, avena, fragole e zenzero

SPUNTINO

1 frutto di stagione

PRANZO

Teff ai carciofi e cavolfiore (clicca qui per la ricetta. Al posto del cavolfiore possono essere messe zucchine crude a dadini)

SPUNTINO

7 mandorle e decotto depurativo

CENA

Falafel (clicca qui per la ricetta)  con contorno di verdure al vapore

VENERDI’

COLAZIONE

Pudding di chia con bacche di Goji (clicca qui per la ricetta)

SPUNTINO

1 frutto di stagione

PRANZO

Riso nero e lenticchie aromatizzato ai semi di carvi  (clicca qui per la ricetta)

SPUNTINO

Estratto verde energizzante: sedano, finocchio, pera, spinaci e zenzero

CENA

Burger di lenticchie e zucca (clicca qui per la ricetta. Al posto della zucca si possono utilizzare carote)

SABATO

COLAZIONE

Crema Budwig con yogurt di soia, olio di semi di lino, limone, avena, noci, sciroppo di acero e nespole (o fragole)

SPUNTINO

1 frutto di stagione

PRANZO

Polpette di tempeh con zucchine e salsa di avocado  (clicca qui per la ricetta)

SPUNTINO

Frutta fresca di stagione

CENA

Cecina – o farinata di ceci (clicca qui per la ricetta) con contorno di verdure alla griglia

DOMENICA

COLAZIONE

Cremoso di avocado al cacao (clicca qui per la ricetta)

SPUNTINO

1 frutto di stagione

PRANZO

Orzo integrale condito con cema di carciofi alla menta (clicca qui per la ricetta)

SPUNTINO

Estratto energizzante arancione: carote, finocchi e nespole (o arancia)

CENA

Fagioli  lessati e patate dolci al forno con rosmarino (clicca qui per la ricetta)

Ti è piaciuto l’articolo? Lascia pure un commento in fondo alla pagina.

E se non lo hai ancora fatto, scarica, leggi e metti in pratica il libro “Psicoalimentazione, nutrire il corpo e la mente” che puoi acquistare CLICCANDO QUI.