Potassio: scopriamo a cosa serve, i benefici per cuore, muscoli e reni e la lista di alimenti con il miglior rapporto Potassio/Sodio.

Il potassio è un minerale essenziale e un elettrolita fondamentale per la salute dell’organismo. Lavora in sinergia con il sodio per regolare numerose funzioni vitali. Più del 95% del potassio presente nel corpo umano si trova all’interno delle cellule, dove si equilibra con il sodio che, al contrario, si distribuisce soprattutto all’esterno delle cellule. Questo equilibrio è cruciale per il corretto funzionamento cellulare e per il benessere generale.

Il delicato equilibrio tra potassio e sodio

Nell’alimentazione moderna si consuma generalmente troppo sodio e poco potassio, un fatto che può avere gravi conseguenze sulla salute. Studi scientifici dimostrano che uno squilibrio tra questi due minerali può favorire lo sviluppo di patologie cardiovascolari, cancro, ipertensione e altre malattie croniche.

Un’alimentazione ricca di cibi processati, salumi, snack industriali e povera di frutta e verdura porta spesso a ingestione doppia di sodio rispetto al potassio. Gli esperti raccomandano un rapporto Potassio/Sodio superiore a 5:1, obiettivo raggiungibile solo attraverso una dieta vegetale ricca di alimenti freschi e naturali, con un ridotto apporto di sale.

A cosa serve? Funzioni principali

È coinvolto in moltissime funzioni fisiologiche. Tra le principali:

  • Converte lo zucchero del sangue in glicogeno, la forma di riserva dell’energia nei muscoli e nel fegato.
  • Regola l’equilibrio idrico cellulare, controllando il passaggio dei fluidi tra le membrane cellulari.
  •  Mantiene l’equilibrio acido-base dell’organismo, contrastando l’eccessiva acidità.
  • Supporta la funzione cardiaca e aiuta a mantenere il battito regolare.
  • Sostiene la salute di reni, muscoli e sistema nervoso, prevenendo spasmi e crampi.

Segnali di carenza di potassio

Una carenza, detta ipokaliemia, può manifestarsi con sintomi spesso sottovalutati, tra cui:

  • Stanchezza cronica e affaticamento
  • Confusione mentale o difficoltà di concentrazione
  • Disturbi del ritmo cardiaco (aritmie)
  • Irritabilità o sbalzi d’umore
  • Crampi muscolari, soprattutto notturni

Una dieta inadeguata, l’uso eccessivo di diuretici, vomito prolungato, o sudorazione eccessiva possono portare a carenze che vanno prontamente corrette.

Alimenti ricchi di potassio: cosa portare in tavola

Per bilanciare l’apporto nella dieta, è importante scegliere alimenti con un buon rapporto Potassio/Sodio. Ecco alcuni esempi eccellenti:

Alimento   Rapporto Potassio/Sodio
Banana   440:1
Avocado   136:1
Mela   91:1
Arancia   263:1
Asparagi   165:1
Patata   130:1

Oltre a questi, tanti altri alimenti vegetali sono ricchi di potassio e poveri di sodio. Alcuni esempi da includere spesso:

  • Carote crude
  • Pomodori freschi
  • Spinaci
  • Fragole
  • Melone
  • Pesche
  • Albicocche
  • Prugne

Questi veri e propri “cibi da re” sono perfetti per spuntini salutari o come parte di pasti bilanciati. Abbondare con frutta e verdura non è solo una scelta salutare, ma anche gustosa!

Domande Frequenti (FAQ)

1. Qual è il fabbisogno giornaliero di potassio per un adulto?
Il fabbisogno medio giornaliero è di circa 3500-4700 mg per un adulto sano, a seconda del sesso e dell’attività fisica.

2. Quali sono i segni di un eccesso?
L’eccesso, o iperkaliemia, può causare nausea, debolezza, battito cardiaco irregolare e in casi gravi arresto cardiaco. È raro in persone sane.

3. Il potassio fa bene alla pressione alta?
Sì, un maggiore apporto di potassio può aiutare a ridurre la pressione arteriosa, bilanciando gli effetti negativi del sodio.

4. Quali bevande lo contengono?
Spremute o estratti di frutta naturali (come arancia e melagrana), acqua di cocco e frullati di verdura sono buone fonti.

5. I soggetti con problemi renali possono assumerlo liberamente?
No. Le persone con malattie renali devono fare attenzione, poiché i reni ne regolano l’escrezione. Sempre seguire il parere del medico.

6. Il potassio aiuta contro i crampi muscolari?
Sì. È fondamentale per la contrazione muscolare e la prevenzione di crampi, soprattutto dopo sforzi o sudorazione intensa.

 

Nel libro Psicoalimentazione puoi trovare, tra le altre cose, una tabella con tutte le vitamine e i minerali. Scaricalo ora in formato digitale. Clicca sulla foto per saperne di più

 

Una colazione completa, in 50 varietà. Clicca sulla foto per saperne di più

 

Il metodo Kousmine a base vegetale, con tante ricette. Clicca sulla foto per saperne di più