Il potassio è un elettrolita molto importante, che viaggia a braccetto con il sodio: più del 95% del potassio che abbiamo a disposizione se ne sta all’interno delle cellule, in equilibrio con il sodio che invece è distribuito al di fuori delle cellule. Questo equilibrio è fondamentale per la nostra salute: se il sodio è in eccesso (come sta avvenendo a causa dell’alimentazione moderna) ed il potassio scarso, si possono avere ripercussioni importanti. Molti studi hanno infatti dimostrato che alcune malattie, come il cancro o le patologie cardiovascolari possono essere favorite proprio da questo squilibrio. La stessa ipertensione può essere causata da un uso eccessivo di sale da cucina (cloruro di sodio), parallelamente ad uno scarso apporto di potassio (che è particolarmente presente in frutta e verdura).
Bisogna tenere quindi conto del rapporto tra potassio e sodio: la dieta attuale di solito favorisce l’ingestione del sodio a sfavore del potassio (si consuma due volte più sodio che potassio!). Per mantenersi in salute invece questo rapporto va tenuto in considerazione e ribaltato, e gli esperti consigliano un rapporto Potassio/Sodio superiore a 5:1. Un’alimentazione a base vegetale, con scarso apporto di sale e con abbondantissima frutta e verdura, lo permette.
Ricordiamo che il potassio è un elemento importantissimo. Qualche sua proprietà?

  • è fondamentale per convertire lo zucchero del sangue in glicogeno
  • mantiene l’equilibrio idrico
  • è importante per l’equilibrio acido-base
  • sostiene la funzionalità cardiaca, renale e delle cellule muscolari e nervose

Una sua carenza può essere segnalata da:

[the_ad id=”1202″]

  • stanchezza
  • confusione mentale
  • disturbi cardiaci
  • irritabilità
  • crampi

Ecco qui una lista di alimenti con un ottimo rapporto Potassio/Sodio:

  • Banana 440:1
  • Avocado 136:1
  • Mela 91:1
  • Arancia 263:1
  • Asparagi 165:1
  • Patata 130:1

Moltissima altra frutta e verdura ha in sé questi buoni quantitativi di potassio: abbondiamo dunque di questi gioielli che ci regala la natura, riempiamo le tavole e facciamo spuntini con questi “cibi da re”: carote e pomodori crudi, spinaci, fragole, melone, pesche, albicocche, prugne. Buon appetito!! :)

Nel libro Psicoalimentazione puoi trovare, tra le altre cose, una tabella con tutte le vitamine e i minerali. Scaricalo ora in formato digitale. Clicca sulla foto per saperne di più

 

Una colazione completa, in 50 varietà. Clicca sulla foto per saperne di più

 

Il metodo Kousmine a base vegetale, con tante ricette. Clicca sulla foto per saperne di più