Sano e felice a Natale: scopri 10 strategie pratiche per evitare gli eccessi alimentari durante le feste. Strategie psicoalimentari.
Come essere sano e felice a Natale? Le festività natalizie sono sinonimo di convivialità e abbondanza, ma spesso si trasformano in un periodo di eccessi alimentari che possono influire negativamente sulla nostra salute. Disturbi digestivi come bruciori di stomaco, nausea, gonfiore e stanchezza sono comuni in questo periodo, così come un senso generale di spossatezza e malessere.
Tra torroni, panettoni e altre tentazioni, è facile perdere la consapevolezza alimentare e cedere a scelte poco salutari. Tuttavia, tutto ciò che mangiamo si riflette sul nostro corpo, influenzando non solo l’aspetto fisico ma anche l’umore e la vitalità. Per affrontare le feste con equilibrio e consapevolezza, ecco 10 strategie pratiche ed efficaci.
Ecco 10 mosse per “sopravvivere” alle feste senza ingrassare ed essere sano e felice a Natale
1. Scegli con cura i dolci natalizi
Durante il periodo natalizio, dolci come panettoni, torroni e pandori sono ovunque. Tuttavia, acquistare dolci senza consapevolezza può portare a consumare prodotti ricchi di zuccheri raffinati, grassi idrogenati e conservanti.
Consigli pratici:
- Leggi sempre le etichette: preferisci prodotti con pochi ingredienti, evitando quelli industriali.
- Riduci la quantità acquistata: meno dolci in casa significa meno tentazioni.
- Considera alternative più salutari come dolci artigianali o preparati in casa.
2. Mantieni un equilibrio alimentare nei giorni precedenti e successivi
I giorni di festa sono spesso caratterizzati da pasti ricchi e abbondanti. Per contrastare gli eccessi, è importante bilanciare la dieta nei giorni precedenti e successivi, concentrandosi su alimenti leggeri e nutrienti.
Suggerimenti utili:
- Consuma molta frutta e verdura fresca.
- Sostituisci gli spuntini fuori pasto con spremute naturali o frutta secca in piccole quantità.
- Evita cibi elaborati e preferisci pasti semplici per aiutare il tuo corpo a depurarsi.
3. Integra l’attività fisica nella routine
L’attività fisica non solo aiuta a smaltire le calorie in eccesso, ma migliora anche il metabolismo, riduce lo stress e libera la mente dall’ossessione per il cibo. Ve bene la una palestra, ma anche piccoli accorgimenti quotidiani fanno la differenza.
Idee pratiche:
- Dedica almeno 30 minuti al giorno a una camminata veloce.
- Prova esercizi di ginnastica in casa con app o video dedicati.
- Approfitta delle festività per organizzare passeggiate all’aperto congli amici o la famiglia.
4. Inizia i pasti con verdure crude come antipasto
Un modo semplice ma efficace per ridurre l’appetito e migliorare la digestione è consumare verdure crude prima dei pasti principali. Questo aiuta a evitare di esagerare con il pane o altri antipasti meno salutari.
Esempi utili:
- Prepara insalate colorate con carote, finocchi e cetrioli.
- Aggiungi semi di lino appena macinati o di chia per un tocco extra di nutrienti.
- Sperimenta salse leggere per rendere le verdure più invitanti.
5. Prepara dolci fatti in casa
La cucina casalinga permette di controllare gli ingredienti e ridurre zuccheri e grassi inutili. Preparare dolci fatti in casa può essere anche un’attività divertente e coinvolgente con la famiglia. Nella sezione “Ricette” di questo sito puoi trovare idee facili ed originali.
Ingredienti consigliati:
- Farine integrali o di avena.
- Dolcificanti naturali come banana, polpa di mela cotta, uvetta, sciroppo d’acero o malto di riso.
- Yogurt di soia per sostituire burro e panna.
6. Scegli pane integrale di qualità
Il pane integrale, rispetto a quello raffinato, offre un maggiore apporto di fibre e nutrienti, favorendo una sazietà prolungata. Se possibile, prepararlo in casa garantisce un controllo totale sugli ingredienti, comprese le farine.
Suggerimenti:
- Usa farine fresche e biologiche.
- Aggiungi semi di girasole, lino o zucca per un tocco extra di sapore e benefici.
7. Controlla le porzioni durante la preparazione
Quando cucini, è facile cadere nella tentazione di assaggiare continuamente, aggiungendo calorie extra senza accorgertene. Per evitare ciò:
Strategie utili:
- Usa cucchiaini dedicati per l’assaggio.
- Pianifica il menù in anticipo per ridurre le preparazioni improvvisate.
8. Prova rimedi naturali per disturbi digestivi
Se durante le feste compaiono gonfiore o digestione difficile, i rimedi naturali possono essere un valido aiuto.
Consigli utili:
- Nux Vomica 5CH: un rimedio omeopatico utile per nausea e pesantezza.
- Infusi di finocchio o zenzero: per ridurre il gonfiore e stimolare la digestione.
9. Bevi tisane e tè verde
Le tisane depurative e il tè verde sono ottimi alleati per eliminare le tossine e favorire la digestione. Puoi preparare facilmente una tisana fatta in casa con ingredienti naturali.
Ricetta per tisana depurativa:
- 50 g di bardana
- 50 g di cardo mariano
- 25 g di anice
- 25 g di liquirizia
- 25 g di menta
Fai bollire un cucchiaio della miscela in acqua per 3 minuti, lascia in infusione per 20 minuti e filtra prima di bere.
10. Ascolta il tuo corpo: fame fisica o emotiva?
Questo è un concetto cruciale per una sana relazione con il cibo, specialmente durante periodi come le feste natalizie, dove si è più inclini a mangiare emotivamente. Essere consapevoli dei segnali di fame e sazietà significa distinguere tra la fame fisica, un bisogno naturale del corpo di nutrirsi, e la fame emotiva, spesso scatenata da emozioni come stress, tristezza o noia.
La fame fisica si manifesta gradualmente e può essere soddisfatta da diversi tipi di cibo, mentre la fame emotiva tende ad essere improvvisa, specifica per certi cibi, spesso quelli “confortanti” e ad alto contenuto calorico.
Per ascoltare il proprio corpo, è importante fare una pausa prima di iniziare a mangiare e chiedersi se la fame è fisica o emotiva. Se è fisica, è bene mangiare fino a quando non si sente sazi, ma senza arrivare a sentirsi troppo pieni. Se invece è emotiva, è utile cercare alternative al cibo per affrontare quelle emozioni, come parlare con un amico, fare una passeggiata o dedicarsi a un hobby.
Questo tipo di consapevolezza aiuta a prevenire il mangiare in eccesso e a sviluppare un rapporto più sano con il cibo, dove quest’ultimo è visto come nutrimento e non come mezzo per gestire le emozioni. Imparare ad ascoltare i segnali del proprio corpo e rispondere in modo appropriato è una competenza che si costruisce nel tempo e può avere un impatto significativo sul benessere generale.
Quindi: come essere sano e felice a Natale?
Metti in atto tutte queste strategie durante il periodo natalizio: questo può fare una grande differenza non solo nel nostro peso, ma anche nella nostra salute generale e nel nostro benessere emotivo. Riconoscere l’importanza di ascoltare il proprio corpo e di nutrirlo in modo consapevole ci consente di godere delle delizie delle feste senza sensi di colpa e senza gli effetti negativi degli eccessi. Questo approccio ci insegna che la moderazione, l’equilibrio e la consapevolezza sono fondamentali non solo durante le festività, ma come parte di uno stile di vita salutare tutto l’anno. Ricordiamoci che le scelte alimentari che facciamo riflettono il rispetto e la cura che abbiamo per noi stessi. Celebriamo quindi le festività con gioia, godendo dei piaceri della tavola in modo equilibrato e mantenendo un occhio attento al nostro benessere fisico ed emotivo.
Vuoi conoscere di più sulla Psicoalimentazione? Qui sotto trovi i link di alcuni dei miei libri per approfondirne i concetti. Puoi anche seguire la pagina Facebook “Dott.ssa Marilù Mengoni – psicoalimentazione“, o seguire il mio profilo Instagram “marilumengoni_psicoalimenta“.

Una favola per imparare le regole della psicoalimentazione. Acquistala in formato audiolibro. Clicca sulla foto per ascoltare gratuitamente i primi 21 capitoli.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.