Vi piace il tè verde? Questa fresca sfumatura è ottima per l’estate: basta prepararne un litro, metterlo in frigorifero e utilizzarlo come bevanda rinfrescante nei caldi pomeriggi assolati. Naturalmente… senza zucchero o dolcificanti di sorta.
Prima qualche notizia sulla menta e sul tè verde, tratte dal libro Psicoalimentazione, nutrire il corpo e la mente (scaricabile cliccando qui):
Menta
La menta insaporisce insalate, aromatizza minestre e verdure. Ottimo e dissetante è il tè verde a cui si aggiunge qualche fogliolina di menta. Può essere sorseggiata come infuso rinfrescante e distensivo. È anche digestiva, espettorante e carminativa (elimina i gas intestinali).
[the_ad id=”1202″]
Tè verde
Il tè verde è un tè che non ha subito il processo di fermentazione, come invece accade per la varietà di tè nero. Essendo i tè tutti appartenenti alla stessa specie, la Camelia Sinensis, l’unica differenza che li distingue è dunque la modalità di preparazione.
Il tè verde ha molte proprietà, essendo ricco di antiossidanti ed altre sostanze che lavorano in sinergia per apportare benefici sul nostro organismo, sui sistemi sanguigno, nervoso, immunitario e digestivo.
Importante è scegliere la giusta varietà, meglio se in foglie.
Ma veniamo alla ricetta.
Ingredienti (per 2 tazze)
1 cucchiaino di tè verde in foglie
1 cucchiaio di foglie di menta fredìsca oppure essiccata
2 tazze grandi d’acqua (500 ml in tutto)
Preparazione
Mettere il tè nella teiera, versarci sopra un po’ di acqua bollente e far roteare la teiera. A questo punto gettare via l’acqua facendo bene attenzione a non fare uscire le foglie di tè. Adesso aggiungere le foglie di menta a quelle del tè nella teiera stessa, e versarvi sopra l’acqua bollente. Lasciare riposare per 5 minuti e bere, guarnendo con qualche fogliolina di menta fresca.