Una dieta ricca di sali non è solo dannosa per la pressione sanguigna, ma anche per il sistema immunitario. Questa è la conclusione di uno studio in corso sotto la guida dell’ospedale universitario di Bonn: i volontari che hanno consumato in più altri sei grammi di sale al giorno hanno mostrato deficienze immunitarie pronunciate. Questa quantità corrisponde al contenuto salino di due fast food. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Science Translational Medicine”.
[the_ad id=”1202″]
Cinque grammi al giorno, non di più: questa è la quantità massima di sale che gli adulti dovrebbero consumare secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Corrisponde approssimativamente a un cucchiaino raso da tè. In realtà, tuttavia, molti superano considerevolmente questo limite: le cifre del Robert Koch Institute suggeriscono che in media gli uomini ne consumano dieci, le donne più di otto grammi al giorno.
Ciò significa che consumiamo sale in quantità molto più di grande di quanta sia raccomandata. Dopotutto, il cloruro di sodio, che è il suo nome chimico, fa aumentare la pressione sanguigna e quindi aumenta il rischio di infarto o ictus. Ma non solo: “Siamo stati in grado di dimostrare per la prima volta che un’eccessiva assunzione di sale indebolisce in modo significativo un importante braccio del sistema immunitario“, spiega il prof. Dr. Christian Kurts dell’Istituto di immunologia sperimentale dell’Università di Bonn.
Questa scoperta è inaspettata, poiché alcuni studi puntano nella direzione opposta. Ad esempio, le infezioni dovute ad alcuni parassiti della pelle migliorano più rapidamente consumando il sale: i macrofagi, che sono cellule immunitarie che attaccano, mangiano e digeriscono i parassiti, sono particolarmente attivi in presenza di sale. Numerosi medici hanno concluso da questa osservazione che il cloruro di sodio ha un effetto generalmente immunizzante.
[the_ad id=”1202”]
La pelle funge da serbatoio del sale
“I nostri risultati mostrano che questa generalizzazione non è accurata”, sottolinea Katarzyna Jobin, autrice principale dello studio, che lavora all’Università di Würzburg. Ci sono due ragioni per questo: in primo luogo, il corpo mantiene sostanzialmente costante la concentrazione di sale nel sangue e nei vari organi, altrimenti importanti processi biologici sarebbero compromessi. L’unica eccezione importante è la pelle: funziona come un serbatoio di sale del corpo. Ecco perché l’assunzione aggiuntiva di cloruro di sodio funziona così bene per alcune malattie della pelle.
Tuttavia, altre parti del corpo non sono esposte al sale aggiuntivo consumato con il cibo. Invece, viene filtrato dai reni ed escreto nelle urine. Ed è qui che entra in gioco il secondo meccanismo: i reni hanno un sensore per il cloruro di sodio che attiva la funzione di escrezione di sale. Come effetto collaterale indesiderato, tuttavia, questo sensore provoca anche l’accumulo dei cosiddetti glucocorticoidi nel corpo. E questi a loro volta inibiscono la funzione dei granulociti, il tipo più comune di cellula immunitaria nel sangue.
[the_ad id=”1202″]
Il cloruro di sodio sembra dunque avere un effetto negativo sul sistema immunitario umano. “Abbiamo esaminato i volontari che hanno consumato sei grammi di sale oltre alla loro assunzione giornaliera”, afferma il prof. Kurts. Dopo una settimana, gli scienziati hanno prelevato sangue dai loro soggetti ed esaminato i granulociti. Le cellule immunitarie hanno affrontato molto peggio i batteri dopo che i soggetti del test avevano iniziato a seguire una dieta ricca di sali.
Nei volontari, l’eccessiva assunzione di sale ha comportato anche un aumento dei livelli di glucocorticoidi. Che ciò inibisca il sistema immunitario non è sorprendente: il cortisone, glucocorticoide più noto, viene tradizionalmente usato per sopprimere l’infiammazione. “Solo attraverso indagini in un intero organismo siamo stati in grado di scoprire i complessi circuiti di controllo che portano dall’assunzione di sale a questa immunodeficienza”, sottolinea Kurts. “Il nostro lavoro pertanto illustra anche i limiti degli esperimenti puramente con colture cellulari”.
[the_ad id=”1202″]
Fonte: University of Bonn