Vi siete ricordati di bere? L’acqua è importantissima: il nostro corpo è costituito per la maggior parte da acqua, indispensabile perché avvengano tutte le reazioni chimiche necessarie alla vita, per idratare i nostri tessuti, per espellere le sostanze di rifiuto. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta il 50-70% del peso corporeo, con variazioni in base all’età ed al sesso.
L’acqua potabile ha alcuni caratteri fisici costanti: deve essere inodore, incolore, trasparente, di sapore gradevole in base ai gas disciolti ed ai sali, inoltre deve essere priva di inquinanti e non deve essere troppo fredda. Una parte dell’acqua di cui abbiamo bisogno viene assorbita tramite gli alimenti: la verdura per esempio ne contiene una quantità molto alta, oltre l’85-90%, per cui è bene consumarla in abbondanza, soprattutto cruda (cuocendola, molta acqua viene persa).
[the_ad id=”1202″]
Qualche sintomo da carenza di acqua
- Bocca secca e sete (il senso della sete diminuisce con l’età, per cui non sempre questo sintomo si avverte);
- crampi muscolari;
- debolezza e stanchezza;
- diminuzione della diuresi;
- aumento della temperatura corporea;
- senso di freddo alle estremità.
Quanta acqua bisogna bere al giorno?
Ogni giorno perdiamo acqua attraverso il respiro, il sudore, le urine e dall’intestino. Per far funzionare al meglio il corpo, bisogna reintegrarla consumando bevande e cibi che la contengono.
Quindi, di quanti liquidi ha bisogno un adulto medio e sano che vive in un clima temperato? La National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine ha stabilito che un’adeguata assunzione giornaliera di liquidi è:
- Circa 3,7 litri di liquidi per uomo;
- Circa 2,7 litri di liquidi al giorno per le donne.
Queste raccomandazioni riguardano i liquidi provenienti da acqua, altre bevande e alimenti. Consideriamo infatti che circa il 20% dell’assunzione giornaliera di liquidi proviene solitamente dal cibo e il resto dalle bevande.
[the_ad id=”1202″]
Bere acqua per dimagrire
Questa notizia proviene da alcuni studi condotti dai ricercatori del Virginia Tech, secondo i quali bere almeno due bicchieri prima dei pasti fa dimagrire: l’acqua naturale aiuta infatti la riduzione dell’apporto calorico dei singoli alimenti, riempie ed aiuta a mangiare meno.
Inoltre, senza acqua il corpo non può metabolizzare correttamente i grassi o i carboidrati immagazzinati. Il processo di metabolizzazione del grasso si chiama lipolisi. Il primo passo di questo processo è l’idrolisi, che si verifica quando le molecole d’acqua interagiscono con i trigliceridi (grassi) per creare glicerolo e acidi grassi. Bere abbastanza acqua è dunque essenziale per bruciare i grassi provenienti direttamente dal cibo e dalle bevande, così come i grassi immagazzinati.
Chi consuma acqua non solo dimagrisce di più ma ottiene un effetto duraturo.
[the_ad id=”1202″]
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.